DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Venezia, poiché sua moglie, Cecilia, in qualità di procuratrice, rendeva in e del convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la -Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308- ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] anno, in occasione della nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e Umberto di Savoia, raccolse e Tunisi, fu docente al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dove tenne il corso straordinario di . Dopo la seconda guerra mondiale, svolse per ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] la carriera ecclesiastica, ottenendo nel 1505 il beneficio arcipretale di S. Maria di Albaredo in diocesi di Verona, che mantenne per tutta la certamente quella ripugnanza a esporsi ai pericoli di guerra, che lo caratterizzerà anche in seguito nel suo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di Tiepolo, nell’aprile del 1517, con Cecilia Priuli, di Bernardo (Sanuto, 1882-1902, gravi ruberie in tempo di guerra. Marino Sanuto testimonia che ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata dal marito che fuggì e, inseguito dall’ira dei Tiepolo, ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] e di guerra.
Conclusa nel 1839 la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli di Maria Cristina con . Beolchi, Remin. dell'esilio, Torino 1853, pp. 177-97, 214 s.; G. La Cecilia, Mem. storico-polit., II, Roma 1876, p. 11; A. Manno, Inform. sul Ventuno ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] come i Versi monacandosi Cecilia Friggieri da Montecchio nel Monistero reggiano delle Serve di Maria Addolorata, che recavano la del Risorgimento, pur non partecipando attivamente alla seconda guerra d’indipendenza.
Fu, quello di consigliere comunale ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] arrestò e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio della guerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne approfittò della Comune, rifiutando l'offerta fattagli dal generale La Cecilia, che fu tra gli ultimi a lasciare il campo ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] in guerra. Iniziò quindi la carriera concertistica alla Società del Quartetto di Napoli e all’Accademia di S. Cecilia dove di spicco come Luchino Visconti e Herbert Graf e dall’astro di Maria Callas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] avere discendenza legittima da Cecilia Vendramin di Bortolomio, nipote -807). Alle prese con le conseguenze della guerra delle Due rose – in quei giorni fu di Foix-Candale, in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] pieve di S. Maria a Cilicciavola; in seguito divenne anche rettore della chiesa fiorentina di S. Cecilia, ove lasciò per norma risaliva al 7 luglio 1375, epoca dello scoppio della guerra detta degli otto santi ed intendeva colpire la fazione ( ...
Leggi Tutto