CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] musica da camera con la pianista Maria Carreras e il violoncellista C. ; nel 1918, finita la guerra, dopo una fortunata tournée di R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 498 s.; A. Parente, La ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] , presso il conservatorio di S. Cecilia, e divenne poi critico musicale del fu sotto il completo controllo dei fratelli Mario e Pio Perrone. Questi mutamenti di favore dell'intervento italiano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] timori di un assedio svedese a Danzica. Quando poi iniziò la guerra, alla fine della stessa estate, egli vide chiaramente che il re S. Pancrazio, ma fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Vittoria, nella cappella che già ospitava il monumento ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] passata nei locali presso S. Maria della Vallicella. Qui Paolo Camillo Francia, dove era in atto la guerra tra l’ugonotto Enrico di Borbone, , Reni e le due versioni dell’Estasi di Santa Cecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno Porto; e, più a S, necropoli di via S. Cecilia e degli Orti della Maddalena; necropoli della regione del torrente vicinanze della Chiesa di S. Maria Alemanna; lungo il torrente S ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] , Francesco, Paolo, Filippo e Luigi; le femmine Annamaria (che morì nel 1944, nel pieno della seconda guerra mondiale), Maria Teresa e Cecilia.
Di questi figli, l’ingegnere Gaetano (nato nel 1924) seguì il padre soprattutto sul versante professionale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di quando la Prussia aveva dato avvio alla guerra di successione invadendo la Slesia.
A e venne sepolto a Roma in S. Cecilia.
Il D. ha avuto scarsissima fortuna storiografica ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di Vicenza, venne chiamato a Roma dal generale C. Zucchi, ministro della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio IX, così come di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire curò la scenografia e i costumi ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] del figlio Francesco, caduto nella prima guerra mondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il al Politeama Garibaldi e al S. Cecilia. Il 6 giugno 1882 firmò il 389).
Il 9 dicembre 1885 Pasculli sposò Maria Grazia Tamburello, sua allieva di pianoforte, di ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] dalle spese per la guerra. Per far fronte Cronica della città d’Ugubbio fatta da fra Girollamo Maria da Venetia, ibid., p. 101; Cronaca di , Firenze 1859, pp. 251, 277-293; F. Tarducci, Cecilia Gonzaga e O. da M.: narrazione e documenti, Mantova 1897 ...
Leggi Tutto