FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] . Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra di re Carlo di Romania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale della principessa Maria Giustiniani, ed in seconde nozze, a San Sebastián, nel 1922, Cecilia Giustiniani, sorella ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] nel Giura Bernese, ma la guerra franco-prussiana del 1870 ostacolò organi rispondenti alle istanze propugnate dal «movimento ceciliano» (due tastiere di 58 o 61 alle sue prime applicazioni negli organi di S. Maria Maggiore a Trento (1928, op. 402) e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] In terze nozze si legò a Cecilia d’Abano dalla quale ebbe Agnese. occupazione trevigiana del fortilizio bellunese. La successiva guerra che oppose il Comune di Treviso ai e Belluno e del monastero di S. Maria del Pero, situato nei pressi dell’attuale ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] . Nel 1918, terminata la guerra, rientrò a Trento, dove poté segretario dell'Associazione italiana S. Cecilia per la categoria organari. Nell' numerose pubblicazioni si segnalano: L'organo di S. Maria Maggiore in Trento e l'arte organaria italiana del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Maria (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin di Alvise), Cecilia sulla nave del C., la decisione di armarla per la guerra coi Turchi, Ibid., Senato, Mar, Deliberaz., reg. 14, c. 192v; indicazioni sull' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] chiedere la mano di Cecilia di Andreotto Del Maino. Se vi fu, tale proposta di Galeazzo Maria rientrava nel più generale a raggiungere le forze milanesi che si radunavano per la guerra di Ferrara.
Poco sappiamo dell'attività del D. durante questo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] signori da Ripafratta al vescovado di S. Maria (21 novembre 1110): si trattava della nel Mediterraneo occidentale, la guerra balearica cantata da Enrico, canonico di nuova costruzione erano la suburbana S. Cecilia, di patronato di S. Michele in Borgo ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] S. Cecilia in Roma, ove fu allievo di L. Refice nel 1948 una Turandot di Puccini con Maria Callas agli inizi della carriera, cui E. Porrino, Le avventure di Pinocchio di G. Marinuzzi jr., La guerra di R. Rossellini (con M. Olivero) e Amelia al ballo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e due sorelle, tutti più grandi: Luigi Guido, Rosa Maria ed Emilia.
Dai familiari era chiamato Cin, perché era liceo musicale di S. Cecilia e fondò e diresse la poco dopo, quando l’Italia entrò in guerra e Podrecca partì come tenente di complemento ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] » ed è «habitator Verone in guaita S. Cecilie» (Archivio di Stato di Roma, Collezione Pergamene, nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta , in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. ...
Leggi Tutto