BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] D'Annunzio (teatro S. Carlo di Napoli, 14 ott. 1921), Cecilia di P. Cossa (teatro Argentina di Roma, 23 novembre, un " 1933 fu l'anno del matrimonio con Italia Maria Conti. Fino allo scoppio della guerra fu assai attivo sullo schenno dove rimase uno ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Matteo e, probabilmente, Francesco e Cecilia. Nel 1388 una ricca donazione fattosi lupo, il vicario di Cristo che portava guerra invece di pace. Non si conosce la data città da parte delle milizie di Filippo Maria Visconti, il F. fu scelto quale ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] gravemente colpita durante il bombardamento di Pompei della Seconda guerra mondiale.
Proseguì inoltre le azioni già avviate da . Quattro le figlie che raggiunsero l’età adulta: Maria, Fabiola, Cecilia e Aurelia.
Oltre alle attività svolte a Pompei ( ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Gerace, Orazio Mattei, cugino di Mario.
Il M. compì studi letterari e Due giorni dopo fu sepolto nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere, di cui era divenuto titolare il 28 e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent’anni, in La corte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] sua neutralità e scenderebbe in guerra solo se avesse al suo a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il 1524) e Bartolomeo (1527) - e due femmine, Cecilia e Lucrezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e in compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei migliori la pace tra i Comuni, in continua guerra tra di loro, e di arginare l' ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] dedicato al bel sesso (1786), e Cecilia Tron, cognata di Caterina Dolfin Tron o di commercio o di alleanza o di guerra o di pace».
Il trattato di Campoformio segnalano tra questi Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di D. Montuori, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] figli: Ranieri (14 maggio 1590), Francesca Maria (3 febbraio 1592), Cecilia (1° settembre 1595), Fulvia (20 dicembre V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; E. Baldasseroni ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] , Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e Maria), queste ultime tutte destinate al matrimonio. G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1933, p. 237; G. A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto…, Venezia 1935, pp. 159, 169, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] e il 1482, quando scoppiò la guerra di Ferrara. Durante la prima parte di Beltrando, morto nel 1519, nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Morì, secondo M. Catalano, il 20 i suoi beni (poiché l'unica figlia, Cecilia, gli era premorta) al nipote, Paolo, ...
Leggi Tutto