VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] «non come augusta regina di Napoli, ma come Maria Carolina d’Austria» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fascio 244, cc. 596-633), emerge però un interessante Piano della guerra tra le Sicilie, e la Francia commissionatogli dalla regina ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] Cesare iunior (Cesarino, Cecè), figlio di Achille e di Maria Masi, nacque a Torino l'11 dic. 1861. buone compagnie durante la prima guerra mondiale (notevole l'esperienza, annessa al conservatorio di S. Cecilia in Roma.
Gentiluomo riservato, con ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] 14), "Questa vita è sempre in guerra", per soprano e basso continuo (Parigi, a far parte della Congregazione di S. Cecilia, in cui, nel 1707, fu guardiano alla morte fu organista nella basilica di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. Chiti ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] musicali all’Accademia di Santa Cecilia in Roma, nel 1919 ricevette però attendere la conclusione della guerra.
Il 24 luglio 1944 morì Tre figlie e un padre) restarono inedite. Liliana e Maria Teresa morirono a Roma, rispettivamente il 9 maggio 1976 e ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] fu fondata da una progenie divina: Marte dio della guerra, della quercia e della primavera genera i due gemelli conservato tali racconti che hanno nutrito la cultura alta di Matteo Maria Boiardo, Ariosto e Tasso e che sono rimasti negli intrecci del ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] alla sacra cesarea reale apostolica maestà di Maria Teresa imperadrice regina pubblicato nel giorno della bibliotecario; su quest’ultima attività si veda anche: C. Guerra, Introduzione alla storia della Biblioteca, in La Biblioteca Comunale Teresiana ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] in artibus nel 1554), Francesco e Cecilia, andata in sposa a Bartolomeo Sforza. compiuta, nel 1554, in Inghilterra in aiuto di Maria la Cattolica. L’encomio di Venezia, tessuto per gli eccidi della sanguinosa guerra coi turchi, più che della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] in tale anno per finanziare la guerra contro i turchi; alla sua morte c. 150) e venne sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva, presso la tomba di papa Leone X.
Ebbe d’altare dedicata all’Estasi di santa Cecilia e destinata alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] ) e di Cecilia Rusca a Locarno (1845-46), a quello in pietra, di quattrocentesca memoria, del vescovo Giuseppe Maria Luvini (1844-45 artista scelse di tornare in Ticino per prendere parte alla guerra del Sonderbund tra i liberali, in seno al corpo dei ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 'aprile 1643 per il cardinale di S. Cecilia. Nell'ottobre 1632 la sua casa genovese più del solito, poiché Genova era in guerra col duca di Savoia e bisognosa dell' essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un ...
Leggi Tutto