Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] sacro e profano.
Alfonso Maria Di Nola, parafrasando Voltaire, Nelle sue ricerche dedicate ai nuovi movimenti religiosi Cecilia Gatto Trocchi ha appurato che oggi in Long Parliament il suo trattato sulla guerra civile inglese.
I riferimenti colti ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] . Durante l'ultima guerra mondiale, sottratto dalle . T., L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] di Leonardo: Alvise, Antonio, Elena e Maria. Il più anziano di questi ultimi, Sanudo furono densi e fecondi gli anni della guerra di Ferrara (1481-84). Dopo la morte 15 febbraio 1505 con la patrizia Cecilia di Costantino Priuli, vedova di Girolamo ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e aveva iniziato a insegnare pianoforte a Santa Cecilia.
Nel 1932 Petrassi si diplomò in composizione e all’Augusteo sotto la direzione di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Civitate, S. Giovanni di Chieuti, il priorato femminile di S. Cecilia presso Foggia, S. Maria "Fustificti", S. Giovanni di Varano, S. Pietro di Cripta poi la rottura con Gregorio IX, la rinnovata guerra civile nel Regno in assenza dell'imperatore e la ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] cui ognuno di loro è sottoposto a finanziamento della guerra al Turco proclamata da Alessandro VI –, frutto puntuale – la messa nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano. Questi, sebbene siciliano, folla in tumulto dalla chiesa di S. Maria ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] nel 1492, combinò le nozze con Maria, figlia di Bernardino Martinengo.
Con III Pio, politica, diplomazia e guerra del conte di Carpi: corrispondenza con : A. Morselli, Da Margherita Gonzaga a Cecilia Orsini, in Memorie storiche e documenti sulla città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] sono chiamati praebia quei rimedi che si ritiene abbia inventato Gaia Cecilia, moglie di Tarquinio Prisco, e si crede che li augure Marco Lelio ce ne chiarisce la causa: durante la seconda guerra punica, in esecuzione di un decreto del senato per i ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia, moglie di Troilo Boncompagni. a Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come ambasciatore, si è detto, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta ...
Leggi Tutto