DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e che esso andasse distrutto durante la guerra franco-spagnola del 1809. In realtà il monumenti diversi quali S. Pietro, S. Maria della Rotonda (il Pantheon), S. Lorenzo in Paolo, il Colosseo e la tomba di Cecilia Metella. Come per l'Astrarium, così ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie tirannide e la rapacità dei principi, la guerra e l'accumulo della ricchezza, e pone signora… Helisabetta Capodelista. Alla signora Cecilia contessa di Porciglia dotta (Padova, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] si dice – durante la seconda guerra mondiale a Dresda, ma in realtà busto, a Roma, in S. Maria della Vittoria, come quello del Cardinal Sfondrati, Reni e le due versioni dell’estasi di Santa Cecilia, in Principi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] distruzione nell'ultima guerra, ne testimonia l sposò, in S. Lorenzo in Lucina, Cecilia, figlia del pittore veronese Alessandro Turchi. La e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] un vespro, da officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco lì lo raggiunse la zia Cecilia Giorgi, sorella della madre, di Roma, per attendere l’esito della guerra: tra costoro v’erano il principe di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] pulpito che è stata finalmente conclusa la guerra di Ferrara, che opponeva il papa e il 4 ag. 1484 e viene sepolto in S. Maria degli Angeli, accanto a Giovanni Buonvisi da Lucca presso Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa(1426-1500),ibid., ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] del ministro dell’Educazione nazionale Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon.
, Armando Carlini, Giuseppe Saitta, Cecilia Motzo Dèntice D’Accadia, Augusto cambiò sostanzialmente fino al 1942-43, con la guerra europea e mondiale nella quale l’Italia si ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste come molti vociani, ma contrario alla guerra, Pizzetti lasciò tracce di questa opposizione nella a presiedere l’Accademia nazionale di S. Cecilia di Roma, e dal 1963 al 1966 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Grado, di S. Martino e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei Quattro Coronati, S. Giovanni a Porta Latina, S. Maria della Luce, S. Lorenzo f.l.m., S. ...
Leggi Tutto