L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fare per indurre il governo veneziano ad entrare in guerra al fianco di Maria Teresa. Anche se le corti straniere raccolsero la Settecento, in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1986 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del baleno» il sonetto, ad esempio, A Santa Cecilia «Dopo le tante vigilate e sparte», lettere coincise con l'irrompere della guerra e della rivoluzione in Italia e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] orfanotrofi): oltre a Matilde De Mori, Maria Walher de Bas, Cecilia Soranzo (tra le fondatrici del Fascio giugno 1920; F. Piva, Lotte contadine, pp. 162-174; P. Gaspari, Grande guerra, I, pp. 183-287; II, pp. 216-240; Silvio Tramontin, I vescovi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse a discreta caratura: fu la piacentina Cecilia Molinari, che nel 1971 eguagliò sui 400 e sugli 800 m. Morirà in guerra nel 1944.
Nel dopoguerra, a Londra 1948, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o animo del lettore: si pensi alla scena di Cecilia o all'addio di Lucia ai monti natii, come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto difficoltosa, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] forse già prima, con la crisi politica, militare e finanziaria della guerra di Chioggia (1378-1381), si apre sotto molti aspetti una aveva lungamente convissuto con una Cecilia Raspanti, che gli aveva dato una figlia, Maria: questa andò sposa nel ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze Ernesta Rota/ Cecilia, con Bossi, altri vanno a Monza ecc.). Il centro direttivo musicale della città diviene così, nelle aure della guerra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento Natura? - / - Al Vinci che ha ritratto una tua stella,/ Cecilia, sì, bellissima oggi è quella,/ che a’ suoi begli occhi el sol ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano ‒ Dacosta, 1966.
Iannella 1995: Iannella, Cecilia, Malattia e salute nella predicazione di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Groppo le opere di s. Cecilio Cipriano nella recensio di Etienne vita dell'Arte.
La lunga guerra tra Venezia e Bassano e dei Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135.
45. ...
Leggi Tutto