• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [217]
Storia [86]
Arti visive [67]
Musica [57]
Religioni [46]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [17]
Diritto civile [17]

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno Ruggero Moscati Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] del supremo consiglio di guerra per la ricostruzione dell il 10 marzo 1851. La sua unica figlia, Maria Carolina, sposò il duca di Aumale. Fonti e di Salerno e l'espulsione dal Regno di Giovanni La Cecilia (1837), in Rass. stor. napoletana, I (1933), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LA CECILIA – ITALIA MERIDIONALE – PASQUALE ALTAVILLA – GIOACCHINO MURAT – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della guerra fu per la repubblica poco felice, ma a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate ad Arnhem la Società S. Cecilia, tuttora esistente; il Collegium musicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] -Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il suo interessamento alle arti. e garbata sono le poesie alla Vergine Maria. Con tutto ciò resta sempre che due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] la gente alla retta condotta morale. José Maria, altro monaco profeta-messia, fondò per San Giuseppe e sua moglie Santa Cecilia. Significativo il fatto che ancora oggi si sviluppò dal 1847 al 1901 la 'guerra delle caste' contro il potere dispotico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] costruito nel tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica. Un intreccio di losanghe può vedersi ad Atene IX (Ss. Nereo e Achilleo, S. Prassede; S. Maria in Domnica; S. Cecilia in Trastevere; S. Marco) in cui sono ben definite particolarità ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] adoperati da tempo arcaico fino alle guerre persiane, che trovamo ad es. a lui consacrato nel Foro. Il sepolcro di Cecilia Metella ebbe il fregio in marmo. È il 'arte con la fronte albertiana di S. Maria Novella, col S. Sepolcro Rucellai, cor la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] diresse il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e strumentale la Confraternita di S. Cecilia, nata nel 1683, È di questo tempo (1004) la prima aperta guerra fra Pisani e Lucchesi, e a metà del secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] S. Tommaso apostolo, di S. Cecilia, fatta costruire nel 1193 dal d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta, che 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione di Polonia tra i Franco-Sardi ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] questo feudo, e successive rinunzie fatte dalle sorelle di Cecilia e da Anastasia Baglioni, figlia di Bosio, raccolsero nel Malta e combatté nelle guerre d'Italia; Mario (1530-91), che combatté prima per i Francesi nella guerra di Siena, poi, ... Leggi Tutto

PURCELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PURCELL, Henry Edward DENT Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] festa di S. Cecilia. Nel marzo del 1695 il P. compose la musica per il funerale della regina Maria II, nella quale principalissimo in un moderno coro di cattedrale. Dopo la guerra civile vi fu grande scarsità di buoni giovanetti cantori; questa ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BASSO OSTINATO – LINGUA INGLESE – CONTRAPPUNTO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali