JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] di recitazione annessa all'Accademia di S. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini e del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le nozze con la J. erano vita privata a fianco del marito L. Ghezzi, interpretò due ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Vannutelli come arciprete di S. Maria Maggiore.
Nel 1933 venne nominato , cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta . B. C. nella basilica di S. Cecilia, Roma 1936.Molte notizie sul C. nei ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] concorso per l'ammissione al conservatorio di S. Cecilia: vinse uno dei due posti a disposizione per la Grande di Brescia (accanto a Maria Farneti), Poi il 4 maggio la "prima esecuzione assoluta" di Campane di guerra di V. Ranzato nel 1933 al teatro ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] del collegio dei Figli di Maria Immacolata nei pressi di guerra, 1919; Le Laudes nell'incoronazione del sommo pontefice, 1920; Il primo decennio della Pontificia Scuola di musica sacra, 1920; Intorno alle origini della Congregazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] di S. Cecilia a Bari). Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese Malcangi, F. De Martino, ‘Guida’ ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere con funzione di sostituto dei giornalisti S. Morelli, G. La Cecilia e G. Gervasi – tutti di idee del 1866, dopo la fine della III guerra d’indipendenza, il Senato costituito in Alta ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] in onore di Maria Ss. (1880 ca.) a due-quattro voci e organo; i venti Motectula eucaristici (1879 ca.) e la Messa di s. Cecilia (1870), pp. 34-39, 160-165, 171-175; A. Guerra, Musica sacra e arte organaria tra Ottocento e Novecento attraverso la ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] e insieme alle sei sorelle (Maria, Maddalena, Carmela, Antonia e le gemelle Cecilia e Caterina) venne accudito soprattutto come abitazione dalla famiglia Farina. Già prima della Grande Guerra l’azienda aveva impiantato – oltre l’attività di vendita ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] Mario Ferrero); realizzò alcune regie televisive e teatrali e insegnò anche regia, recitazione e sceneggiatura all'Accademia di S. Cecilia nell'aprile del 1934, la storia d'Italia dalla guerra al fascismo, non contribuì a migliorare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] capo allo Sterbini e al principe di Canino, in stretto contatto con il B. e con i giovani tornati delusi dalla guerra contro l'Austria.
Non fu più possibile per Ciceruacchio ignorare l'involuzione reazionaria di Pio IX fuggito a Gaeta: stentò a ...
Leggi Tutto