COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di R. Manna e Guerra in quattro di C. Alla fine del 1871 fu a Lisbona in Maria di Rohan, Macbeth e Ugonotti. L'anno scuola romana di canto (conferenza tenuta all'Accademia nazionale di S. Cecilia il 5 apr. 1957), Roma 1957; L. Sabbatucci, Promemoria ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] famiglia, condividendo l’abitazione in via S. Cecilia con Atto Tigri, professore di anatomia (nonché vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a un battaglione della guardia nazionale di S. Maria Novella. Poco dopo fu eletto ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fanteria negli anni della Guerra delle Alpi, durante l Lubianowski, dama d’onore della zarina Maria, che sposò a Parigi il 22 sconosciuto, Pinerolo 1859, pp. 41 s.; G. La Cecilia, Storia dell’insurrezione siciliana e dei successivi avvenimenti per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] esperimenti erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione bellica. intanto insediati a Torino il commissario straordinario Ezio Maria Gray e il direttore generale Cesare Rivelli, ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] nel corso del tempo non superato.
Con la madre e la sorella Maria Luisa nel 1874 il F. lasciò l'Italia alla volta di Parigi, 1911, la fama di eccellente couturier.
Negli anni della guerra entrò a far parte a Venezia del Comitato per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] e O-E (via Cecilia e via Valeria Claudia , pp. 29-32, 140, 281; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemporaneo, a cura di 21; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] i diplomi di organo e composizione presso l'Accademia di S. Cecilia.
Ordinato sacerdote nel 1903 a Nocera Umbra, fu in quello stesso Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della seconda guerra mondiale poté rallentame l'attività all'estero.
Sin dal ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] della commissione Giustizia (1953-58).
Sposato nel 1935 con Cecilia Valmarana (1905-1999), un’aristocratica vicentina laureata in con il crollo del regime e dopo il biennio della guerra civile Tosato metabolizzi appieno i nuovi valori e i principi ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] durante la seconda guerra mondiale sotto un bombardamento anglo-americano sulla in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] l’allestimento del dramma Per fare l’alba di Pier Maria Rosso di San Secondo.
Tra il 1919 e il 1923 V. architetto scenografo e la cultura materiale del teatro in Italia fra le due guerre, Palermo 1988; A. V. a cento anni dalla nascita (1894-1994), a ...
Leggi Tutto