CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] ) e quattro figlie (Cecilia, Lorenza, Comelia ed Elisabetta passim;Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filza 351, dalla lett. del 26 ag. 1632; Ibid., 1624 quivi annotato); A. Valier, Storia della guerra di Candia..., II, Trieste 1859, pp. ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] passione di una comunista negli anni della guerra fredda, Torino, Einaudi (1a ed. 1995).
Rigutti, Mario (20004), Astronomia, Firenze, Giunti Valle & Trifone 2007, pp. 387-400.
Robustelli, Cecilia (2007), Lingua e identità di genere, in Identità e ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] e attribuite a Dio, a Cristo, alla Vergine Maria e ai santi, che sono celebrati attraverso apposite festività sacrum ("primavera sacra") consisteva nel dedicare a Marte, dio della guerra, ma anche protettore della caccia e delle greggi, gli animali ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] aspetti ‘speciale’ maturò fin dai tempi della Guerra di Corea, quando la Colombia fu l’unico il ministro degli Esteri colombiano María Ángela Holguín è stata dall’outing delle ministre del Commercio Cecilia Álvarez e dell’Educazione Gina Parody, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ), è la fonte occidentale più importante per la storia delle guerre che si svolsero a quel tempo tra Maometto II e Uzun e sposò Cecilia, figlia del noto medico padovano Lodovico Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] e contrappunto nella Regia Accademia di S. Cecilia di Roma; da allora visse fra la lo colse alla dichiarazione di guerra (maggio 1915), terrorizzato all’ nella produzione teatrale dell’ultimo periodo: Maria Egiziaca (New York, marzo 1932) è ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] nel 1872 e allora ancora diretto da Elena Guerra, pedagoga e scrittrice in fama di santità di Gesù e della beata Margherita Maria Alacocque, provocò la guarigione, che Gaetano la mise in relazione con Cecilia Giannini, seguace devota dei passionisti, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] rapporti sia con il cugino Ascanio Maria che con il suocero.
Forse a di Pesaro. Il fronte della guerra si spostò sul ducato lombardo sottraendo Borgia a Perugia nel 1495 (per le nozze di Cecilia dei Conti Pucci-Boncambi), Perugia 1875; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di una primogenitura Renzi (ibid.), una Anna Maria morta nel 1684 (V. Forcella, Iscrizioni delle festeggiamenti per le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti favorevole per le continue guerre e devastazioni. In questo ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Lombardia (1848) combattendo nella prima guerra d'indipendenza, indi (1849) ritornò dicembre 1878; a stampa, ibid. 1881), il dramma Cecilia (al Manzoni di Milano, 1º dic. 1879;a costituire il difetto più vistoso del Mario e i Cimbri, odel Sordello, ...
Leggi Tutto