PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 1783 uscirono i Ragionamenti economici, politici e militari riguardantino la pubblica felicità e alcune aggiunte, dedicati alla regina MariaCarolina; nel 1784 la Lettera apologetica al dottor signor D. Giuseppe Grippa circa l’opera del cavalier D ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] di richiamare a Napoli un così valente medico; pare anzi che fosse proprio una grave malattia occorsa alla regina MariaCarolina a spingere Ferdinando IV ad ordinarne l'immediato rientro nella capitale.
Ivi il D. assistette alla seconda fuga del ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] sua moglie, Anna Moncada (?), principessa di A., che, strettamente implicata nella "cabbala spagnola" ordita ai danni di MariaCarolina e dell'Acton, fu rinchiusa nel monastero napoletano della Trinità dei Sette dolori, dopo un suo tentativo di fuga ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] nelle due provincie di Lecce e Bari contro i nemici dello Stato e del Trono..., Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina MariaCarolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch. stor. per le prov. napoletane, V (1880), pp. 550, 552 s., 557; Id ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] venne al mondo la primogenita dei duchi di Parma, CarolinaMaria Teresa, futura sposa di Massimiliano di Sassonia, ma e di cui facevano parte il ministro Schizzati e la duchessa Maria Amalia non valse ad evitare il passaggio di Parma al dipartimento ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] " (ibid., II, p. 774) e sfruttava l'ombrosa suscettibilità del marito ("Est-ce donc Mr. Zurlo qui est roi?": ibid., III, p 'ombres, Paris s. d., pp. 3-114 ("Près de la princesse Caroline"), e gli accenni in E. C. Corti, Metternich und die Frauen…, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Processi diNobiltà, filza V); da tali nozze nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina, la poetessa Faustina e Antonia) e un figlio, Cosimo, nato a Com'è noto, egli ebbe a maestri Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto canonico e di diritto ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Luigi XV e perciò a sciogliere l'impegno di nozze con Anna Maria Vittoria. La rottura, di cui si parlava già nell'estate del 1724 onerosissime contribuzioni.
La felice stagione del riformismo carolino fu pertanto di breve durata; pur costituendo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Società Dante Alighieri con una introduzione storica di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa si fondano altre successive bibliografie, sempre Opere, è stato predisposto, a cura di Maria Sandirocco, un ampio ed accurato schedario degli ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la loro pubblicazione avrebbe Urtamente suscitato, ma le trattative erano fallite ed Edda, con la maggior parte dei documenti del marito, aveva passato la frontiera svizzera la sera del 9 gennaio. Una domanda di grazia dei C. e degli altri condannati ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...