MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] un tondo a rilievo in gesso con L'arrivo dell'imperatrice d'Austria Maria Anna Carolina Pia (Modena, Museo civico), e l'anno successivo realizzò il Monumento a Maria Beatrice, collocato all'ingresso dell'antico educandato di S. Paolo, con il ritratto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] della principessa Grillo Panfili per la chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmo Carrara, sia dall'Accademia di Brera, appena fondata per volere di Maria Teresa d'Austria. Il F. scelse quest'ultima sede e nell' ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. Maria Maddalena di Galliera.
è difficile definire la produzione del pp. 103-109; M. Pinnell, L.C.'s Assumption of the Virgin, in North Carolina Museum of Art Bulletin, I(1957-58), 4-5, pp. 1-7; M. Bonzi, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] condotto prematuramente alla morte.
Nel gennaio del 1853 sposò Carolina Buatier de Mongeot da cui ebbe quattro figli. Durante i la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I re ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] e segretario per la Mostra del quarantennale della Famiglia artistica. Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 (Silvana, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna) e, dal 1914 al ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] il suo posto di insegnante, si ritirò a Gallarate presso la figlia Carolina, che vi era andata sposa nel 1818, e lì morì il 3 1840, p. 222; Libro degli atti di morte della parrocchia di S. Maria, Gallarate 1845, VII, tav. I, n. 71; F. Medoni, Guida ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] lo vide impegnato nel rimaneggiamento della chiesa di S. Maria del Carmine (1839) e nella ristrutturazione della chiesa restano dunque il luogo e la data di morte.
Dalla moglie Carolina Galli ebbe il figlio Francesco, che nel 1872 lo sostituì nel ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] la tomba Dettina - Di Marco (Cianferoni).
Nel 1904 redasse il progetto per la costruzione dell'oratorio annesso alla chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia, realizzato successivamente su progetto di F. Sneider.
L'I. morì a Roma l'11 ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] -78).
I modelli in gesso di queste ultime si trovano all'interno di S. Maria degli Angeli a Roma (Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, fino agli ultimi anni a Roma con la moglie Carolina Voigt, figlia dell'incisore berlinese Carlo e di Teresa ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Albrizzi. Dall'Omaggio delle provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta (Venezia 1818) risultano, tra i quadri offerti, sono di sua invenzione pure il lampadario nella chiesa di S. Maria della Salute (1836) e un altro nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...