GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Moglie (Roma, collezione Eredi Gai) e quello della suocera Carolina Podesti (pastello, Roma, Museo di Roma). Il 13 marzo salute. Nel 1915 progettò, con l'aiuto del suo ultimo figlio, Mario, architetto, una nuova sede per l'Accademia di S. Luca da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] consenso pressoché unanime dei membri votanti. Nel 1813, vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, abitava con i quarte nozze dell'imperatore Francesco I d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento del Canova, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] la decorazione di una sala di Capodimonte, raffiguranti Carolina Murat su una biga trainata da aquile, conservati mostra con tre dipinti, Il Ss. Cuore di Gesù, Il Ss. Cuore di Maria e La Vergine, s. Giuseppe e gloria. Un suo piccolo quadro, S. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] occasione del matrimonio (1781) della principessa Carolina di Savoia con Antonio Clemente di Sassonia comte Marcolini…);due stampe per le esequie della regina di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] antiche e il materiale archeologico della collezione radunata da Marianna Carolina di Savoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 Luca. Nel 1854 realizzò nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, sulla parte della navata sinistra, un piccolo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] quella di Chapel Hill (Ackland Art Museum, University of North Carolina), o ancora il Martirio di s. Stefano di Madrid (Museo Bernardino in gloria adorati dai membri della Confraternita di S. Maria della Neve (Modena, Galleria Estense), un olio su ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Atestina di belle arti di Modena, diretta da Giuseppe Maria Soli.
Asioli (1905) segnala come il M. adolescente Marchesa Giulia Seghizzi Coccapani Imperiali (1862) e della Contessa Carolina Gherardi Araldi (1870 circa: entrambi, Ibid., Museo civico) ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Azio (Caciorgna, pp. 237-247), conservati al North Carolina Museum of art di Raleigh, che esibiscono un forte il L. prese in affitto la bottega presso l'ospedale di S. Maria della Scala che era stata del Vecchietta e acquistò dai suoi eredi una ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] marchese Cosimo Ridolfi, in P. Verri, Scritti vari, Firenze 1854, I, pp. XXXIX-XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] di via Nomentana a Roma e quello della villa Carolina di Castelgandolfo (definita la "più lussureggiante delizia di Castello con Giuseppe Asprucci, figlio di Antonio e fratello di Mario, i due artefici della trasformazione di villa Borghese su ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...