DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] da un ampliato traffico intellettuale e di merci tra gli Stati italiani. Un nuovo ciclo riformatore era promosso dalla regina MariaCarolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV di Borbone: gli anni '80 segnano nel Regno il momento di maggiore incidenza ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Rava, G. G. (1744-1819), in Nuova Antologia, 1° apr. 1920, n. 1153, pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. MariaCarolina di Napolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, Per la biografia diG. G., in Id., A Milano nel Settecento. Studi e profili ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] più adatta ad avviare una intesa anglo-sicula, al fine di sconfiggere il "partito francese" capeggiato dalla regina MariaCarolina, e di costituire una "amministrazione siciliana". Il B. faceva allora (1806) parte, con i principi del Cassaro e ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , p. 192).
Nel maggio del 1813 il Bentinck decise di lasciare la Sicilia, convinto che la partenza della regina (MariaCarolina si sarebbe infatti imbarcata il 14 giugno a Mazara per Vienna) avrebbe sedato ogni spirito di ribellione; ma prima della ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] breve soggiorno a Napoli (aprile - giugno 1768), per presenziare ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e MariaCarolina, il F. dovette affrontare in Sicilia una situazione divenuta molto difficile; l'equilibrio sociale, che era riuscito a ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] un moto popolare e di "buggiarare" insieme il papa, Ferdinando IV, dipinto nelle sue orazioni come un imbecille, e MariaCarolina, ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] la massoneria napoletana - pur divisa e percorsa da conflitti, che lo J. annota e deplora - godeva della protezione della regina MariaCarolina, che rese inefficace il nuovo bando contro di essa voluto nel 1775 dal Tanucci, di cui provocò l'anno ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] permise alcune notevoli intuizioni. Come quella che, nel 1768, gli consentiva già di scorgere nella giovanissima regina MariaCarolina una forte e decisa volontà di avere parte nel governo del Regno, volontà concretatasi nella richiesta del rispetto ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] non sempre lineare partecipazione di Ferdinando IV alle controversie con il papa ed alle posizioni moderate assunte dalla regina MariaCarolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò quindi ad essere talvolta preciso esecutore ed operoso ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina MariaCarolina d'Austria, cui però non mancò il sostegno del primo ministro, J.F.E. Acton. Tra le vittime della violenta ondata ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...