LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Pietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò nel 1788 una giovane popolana, Carolina Airenti, forse una favorita del granduca, da cui ebbe cantate nella miscellanea All'augusto imeneo del magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] . Qui il 25 ag. 1771 Costanza diede alla luce una figlia, Maria Emily detta Mie Mie, che, pur riconosciuta dal Fagnani, era quasi con l'accontentarla, sposando alla fine del 1839 Carolina Fontanelli, figlia del generale Achille marchese dì Fubino, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] dei beni, la condanna a morte dei fratelli maggiori Ferdinando e Mario, l’esilio del minore Vincenzo. Francesco, sfuggito alla morte nel febbraio 1811, nell’estate del 1812 la regina Carolina, reggente in assenza del re, gli affidò il compito ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] per lei Laura Solero Mantegazza, patriota assistenzialista, Alessandrina Massini Ravizza, esponente della filantropia politica e Anna Maria Mozzoni, pioniera delle battaglie paritarie.
La M. pubblicò il suo primo articolo (Alle donne e specialmente ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Giovine Italia - Fanny Balbi, Laura Di Negro, Nina Cambiaso, Carolina Celesia, Bice Pareto, Fanny Spinola ecc. - e le facevano militare ricacciò il figlio in Svizzera, a dicembre le morì il marito, e la vecchia donna restò più sola che mai. L'antico ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] -Baptiste Joure, che si riuniva nell’alloggio del governatore Antonio Maria Lorgna. La loggia, scoperta nel 1785, fu sciolta e erano poste sotto la tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] costumi, ottenne l'incarico a corte di educatrice dell'infanta Maria Amelia, futura regina dei Francesi. Rimasta presto vedova, senza degli incarichi pubblici, si ritirò insieme alla moglie Carolina Sutton, figlia di un baronetto inglese e che ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] a Genova, dove si trovava per il matrimonio con Maria Cristina di Savoia. L'anno successivo gli fu consentito tornare a Napoli, dove visse in disparte, ospite della sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] .
Nel 1837 ritornò in patria stabilendosi dapprima a Parma, grazie al "tollerato asilo" offerto dal mite governo di Maria Luigia e poi, provvisoriamente, nella sua città, che però dovette presto abbandonare in seguito al ritrovamento da parte della ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] guerra.
Il G. morì a Roma, il 31 ag. 1925, per un repentino aggravamento dei postumi delle lesioni di guerra.
Sposato con Maria Martini nel 1894, era rimasto vedovo l'anno successivo; nel 1905 si risposò con Teresa Manfredi.
Fonti e Bibl.: Necr. nel ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...