GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] mercantile" (Capra, 1984, p. 292); seppe così assicurarsi la stima e la fiducia di Maria Teresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, MariaCarolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. Firmian, plenipotenziario a Milano dal 1758 al ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , p. 192).
Nel maggio del 1813 il Bentinck decise di lasciare la Sicilia, convinto che la partenza della regina (MariaCarolina si sarebbe infatti imbarcata il 14 giugno a Mazara per Vienna) avrebbe sedato ogni spirito di ribellione; ma prima della ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] breve soggiorno a Napoli (aprile - giugno 1768), per presenziare ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e MariaCarolina, il F. dovette affrontare in Sicilia una situazione divenuta molto difficile; l'equilibrio sociale, che era riuscito a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] nel paese natio" (tratta dall'elogio del G. di N. Cottet), che lo disse salvato dal diretto intervento della regina MariaCarolina, "amante del padre di Annibale" (Amodeo - Cola, p. 23). Il Telesio considerò l'ipotesi inattendibile e immaginata dal ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1883; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane dal 1735 al 1830, Milano 1888; G. Petraglione, Due lettere inedite di MariaCarolina a G. P., in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] puramente funzionaliste.
Altre critiche al G. si registrarono nel 1857: venne stabilito di sostituire la obsoleta stufa di MariaCarolina all'orto botanico con una più moderna e il direttore Agostino Todaro mostrò diffidenza verso il G., ingegnere ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] un moto popolare e di "buggiarare" insieme il papa, Ferdinando IV, dipinto nelle sue orazioni come un imbecille, e MariaCarolina, ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] la massoneria napoletana - pur divisa e percorsa da conflitti, che lo J. annota e deplora - godeva della protezione della regina MariaCarolina, che rese inefficace il nuovo bando contro di essa voluto nel 1775 dal Tanucci, di cui provocò l'anno ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] permise alcune notevoli intuizioni. Come quella che, nel 1768, gli consentiva già di scorgere nella giovanissima regina MariaCarolina una forte e decisa volontà di avere parte nel governo del Regno, volontà concretatasi nella richiesta del rispetto ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] non sempre lineare partecipazione di Ferdinando IV alle controversie con il papa ed alle posizioni moderate assunte dalla regina MariaCarolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò quindi ad essere talvolta preciso esecutore ed operoso ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...