MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] a un numero imprecisato di messe e di Requiem, scrisse svariate opere incentrate sul culto mariano, fra cui vari Stabat Mater, Salve Regina e un'Ave Maria (1845) che suscitò un certo dibattito nelle riviste dell'epoca. Fu pubblicato, vide numerose ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] le più quotate danzatrici del tempo quali Amalia Ferraris, Carolina Pochini, Caterina Beretta. Fra il 1857 e il e il 1870, spiccano i nomi di Virginia Zucchi e di Giuseppina De Maria, futura moglie di E. Cecchetti.
L'ultima segnalazione del L. lo ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] il numero delle sue composizioni per violoncello e pianoforte, invero modeste qualitativamente e troppo di maniera: Ave Maria, Padova, Zanibon, s. d.; Adagio religioso, Trieste, Schmidl, s. d.; Andante appassionato, ibid. s. d.; Serenata, ibid ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] propria compagnia, della quale facevano parte oltre alla Pellandi (con la quale formò una coppia fra le più celebrate del tempo), Carolina Intemari, Luigi Vestri, Francesco Righetti, e debuttando al Teatro di Via Emilia in Modena. Il 15 genn. 1813 la ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] B. fu detta la Napoletanina per distinguerla dalla omonima Carolina Bassi milanese, detta appunto la Milanesina. Il Fétis Passò il resto della sua lunga vita a Cremona, patria del marito Pietro Manna, che aveva sposato nel 1797, e a Cremona morì ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] biblioteca circolante da strada.
Gli inizi furono talmente promettenti che a soli 24 anni, nel 1920, insieme con i fratelli Raffaele, Mario e Oreste, fu in grado di aprire una libreria nel cuore della vecchia Napoli, in via Port'Alba, nei pressi dei ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] , la società attraversava varie fasi di carattere interno, legate alla sistemazione dei vari interessi della moglie Maria Scala e dei figli Dolores, Bernardino e Carolina, nonché di Giulia Villa vedova di Luigi, finché, con atto del 6 marzo 1911, la ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] cattedra di materia medica istituita presso la R. Accademia Carolina, elevata al ruolo di università. Iniziò allora l delle febbri periodiche, ibid. 1836; Su di alcuni Salmonidi del mar di Messina, ibid. 1838; Rassegna alle notizie storiche sulla vita ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] grande zelo; con non minore entusiasmo il C. si dedicò allo studio e alla ricerca scientifica. Sposò la sua collaboratrice Maria Sacchi.
Fu socio corrispondente del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, della R. Accademia di scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] rivestimento in maiolica del campanile della chiesa di S. Maria degli Angeli.
Il fratello di Nunzio, Giacomo, fu sposatosi nel 1772, tosto ebbe una propria officina in via Carolina ove produsse vasellame e mattonelle. Nel 1793 eseguì il pavimento ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...