PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] l’antica fedeltà della sua famiglia alla casa d’Austria da elemento di debolezza a elemento di forza, quando MariaCarolina si impose nella vita pubblica napoletana. Insignito del cordone dell’Ordine di S. Gennaro in occasione delle nozze reali ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando di Borbone e MariaCarolina d'Austria, quest'ultimo redatto in due versioni che mantengono tuttavia identica la cornice ornamentale. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] per accogliere Ferdinando IV di Borbone e la moglie MariaCarolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e 1800). Il nuovo pontefice lo trasferì al titolo di S. Maria in Trastevere il 2 aprile 1800. Lo aggregò poi alla congregazione ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] l. 1790; Il trionfo della clemenza per celebrare il felicissimo ritorno in Napoli de’ nostri augusti sovrani Ferdinando IV e MariaCarolina d’Austria, Napoli 1791; Pace serena e stabile. Poesia. Posta in Musica dal dilettante D. Marcello Perrino, s.l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] della pergola" (Federico).
Nel 1824 ricompose i pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina MariaCarolina d'Austria all'orto botanico di Palermo. Circa nello stesso periodo costruì, all'interno dell'Università di Palermo, una ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] del '700 a Napoli…, II, p. 102 n. 336) e gli altri - successivi al 1768, data del matrimonio con MariaCarolina d'Austria - di entrambi i consorti conosciuti in varie repliche (Capua, Museo campano; Budapest, Museo di belle arti; Madrid, Palacio ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] né d. Alcuni (D'Ayala) attribuiscono al C. il famoso sonetto "Rediviva Poppea, Taide impura", violentissima invettiva contro la regina MariaCarolina, che altri invece vogliono di M. Pagano o di E. de Fonseca Pimentel.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] nuovi beni nel ferrarese. Invece giunse ancora un incarico di rappresentanza: nel 1768 fu inviato da Maria Teresa alla corte di Napoli per accompagnare MariaCarolina che andava in sposa al re Ferdinando IV di Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e MariaCarolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] cittadinanza della Repubblica di San Marino.
L'omonimia fra padre e figlio può talvolta portare a confondere l'attività dei due Kraus, che furono entrambi pianisti e musicologi, oltre che importanti collezionisti ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e MariaCarolina di Napoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ms. 2504). Quest'ultima composizione, in due parti, si uniforma, con ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...