Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] attore: nel 1952 per Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo testo pirandelliano al fianco di Orson Welles; in Totò e Carolina (1955) di Monicelli, su soggetto di Ennio Flaiano, fu ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , la datazione del polittico con il Cristo benedicente con san Giovanni Evangelista, la Vergine Maria, san Giovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del North Carolina Museum of Art a Raleigh, identificato oggi in prevalenza con la tavola d’altare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Alessandro e di Carolina Gentili, fu battezzato il 29 nov. 1846 nella parrocchia di S. Maria in Via a Roma Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS. Cosma e Damiano a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] strumenti ai gusti del secolo.
Domenico si sposò due volte: dal matrimonio contratto alla Rocchetta con Maria Cardoni nacque Zeno; da quello con Carolina Ceccaroni, sposata a Foligno alla morte della prima moglie, nacque Vito nel 1866 (v. voce in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Arcos, don Antonio Ponce León, e a dipingere le scene del teatro, per i festeggiamenti in occasione della nascita di Maria Teresa Carolina, primogenita del re, di cui si conservano le incisioni di C. Nolli (Civiltà…, 1979, p. 327). In quest'occasione ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] vennero celebrate il 13 apr. 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente la coppia lasciava la le province venete avrebbero dovuto fare omaggio all'imperatrice Carolina Augusta di Baviera, neo sposa (quarta) dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Tassi, e in particolare con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire a questo con turbante e il Ritratto di giovane gentiluomo del North Carolina Museum of art di Raleigh: tali opere sono accomunate da ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , à l'église des Ss. Apbtres d Naples, deux dpitaphes d S. Maria dell'Anima d Rome, ibid., XV (1935), pp. 47-81; J. 55, 261 s.; W. R. Valentiner, Sculptures by F. D., in The North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1957), 1, pp. 9 s.; I. Faldi, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] essere condizionato dagli interessi degli azionisti.
Il 28 apr. 1860 aveva sposato Rosa Anielli. Il figlio Carlo sposò Carolina Ponte, figlia di Aurelio, segretario generale della Banca nazionale nel Regno e primo vicedirettore generale della Banca d ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] in cui Carlotta impersonava il fuoco, la Cerrito l'aria e Carolina Rosati l'acqua; le étoiles rinnovarono il successo con Les aria di sortita di Lucrezia Borgia. Facendo ormai coppia fissa con Mario, tornò a Parigi, dove, tra il gennaio e il dicembre ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...