PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] nuovi beni nel ferrarese. Invece giunse ancora un incarico di rappresentanza: nel 1768 fu inviato da Maria Teresa alla corte di Napoli per accompagnare MariaCarolina che andava in sposa al re Ferdinando IV di Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e MariaCarolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] cittadinanza della Repubblica di San Marino.
L'omonimia fra padre e figlio può talvolta portare a confondere l'attività dei due Kraus, che furono entrambi pianisti e musicologi, oltre che importanti collezionisti ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e MariaCarolina di Napoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ms. 2504). Quest'ultima composizione, in due parti, si uniforma, con ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] alle arti meccaniche nell'Accademia di pittura e, nello stesso anno, per il ritorno di Ferdinando IV e MariaCarolina da Vienna fu incaricato di allestire un ciclo di festeggiamenti con apparati, macchine pirotecniche, archi e carri trionfali ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] festività religiose e degli avvenimenti civili più importanti, componendo gli elogi funebri per MariaCarolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina di Savoia.
In questi anni, accanto ai prevalenti interessi per l’erudizione ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] sue funzioni, il B. finì per ottenere nel 1768 dal granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella MariaCarolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana: non riuscì però a far ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] il re delle Due Sicilie, Ferdinando IV e alla consorte MariaCarolina.
Il clima di timore e incertezza seguito allo scoppio malarica. È sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Maria Mater Domini.
Fu uomo dalla personalità complessa, contradditoria e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 1783 uscirono i Ragionamenti economici, politici e militari riguardantino la pubblica felicità e alcune aggiunte, dedicati alla regina MariaCarolina; nel 1784 la Lettera apologetica al dottor signor D. Giuseppe Grippa circa l’opera del cavalier D ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] , La Regia Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, 1649-1925, Pisa 1926, p. 91; R. Palumbo, Carteggio di MariaCarolina con lady Emma Hamilton, Bologna 1967, p. 162; L. Rossi, Il ballo alla Scala - 1778-1970, Milano 1972, p. 32. Per ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] ), La primavera felice nel 1816 alli 17 giugno, intermezzo originale per lo sposalizio di Carlo Ferdinando, duca di Berry, con MariaCarolina di Napoli, musicato poi da F. Paer (ivi, 5 luglio 1816), e Le nozze di Lammermoor, libretto arrangiato da La ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...