AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . del patriarca Paolino (fine sec. 8°), letterato legato alla corte carolina. Soltanto agli inizi del sec. 9° si può datare un primo della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo di Verona e di Pero nel Trevigiano.Secondo un' ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] e di due altre chiese, Saint-Pierre infra domum e Sainte-Marie infra domum. Sul lato sud della cattedrale si trovava il promosso da s. Crodegango e la contemporanea diffusione della minuscola carolina stimolarono infatti a M., tra i secc. 9° e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Bob Jones University - Collection of sacred art, Greenville, South Carolina, 1968, p. 102; N. W. Neilson, Two pp. 177 s.; G. Bora, Dite secoli d'arte a Milano..., in S. Maria della passione e il conservatorio G. Verdi a Milano, Milano 1981, pp. 146- ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] on his Career and Painting, tesi di laurea, Univ. of North Carolina, 1971; Id., Cigoli,Galileo and Invidia, in Art Bulletin, 1975, M. Myers, A Presentation Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings, IX (1971), pp. 391 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] datandola, la Madonna del Rosario (Raleigh, North Carolina Museum of art), una tavola a olio ottimamente variazioni di quella eseguita da Gaudenzio circa dieci anni prima per S. Maria della Passione), il Battesimo di Cristo per S. Giovanni in Conca e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze (Clausse, p. 168): qualifica Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la moglie Maria Elisabetta Rizzorno (non Rizzoni) e con il figlio Lorenzo.
La sul mercato antiquario di Londra nel 1946 (due a Raleigh, North Carolina Museum of Art, cfr. catal. 1956; due a Milano, racc ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] con il nome di Matteo de Attendoli Bolognini (Raleigh, North Carolina Mus. of Art, Kress Coll.); la seconda, di piccole 1989, pp. 77-90; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. I. Il Ms. BR 397 della Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] pontina.Nella città bassa la chiesa di S. Maria Maddalena dei Lebbrosi si installò in alcuni dei -173, 366; Codex Carolinus, a cura di P. Jaffé, in Monumenta Carolina (Bibliotheca rerum Germanicarum, 4), Berlin 1867, pp. 208-210; Monasticon Italiae ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] dell’aristocrazia milanese dal quale proveniva lo stesso Belgiojoso – avvenuto nel 1934. Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga, Maria Luisa (1936) e Alberico (1938), entrambi architetti, e Giovanni (1939), medico.
Le ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...