BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre MariaCarolina che lo preferì al principe [...] ; Pasquale Altavilla dové a lui l'edizione del suo Teatro), morì a Napoli il 10 marzo 1851. La sua unica figlia, MariaCarolina, sposò il duca di Aumale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai numerosi necrologi, tra cui quello di L. A. Forleo, Elogio funebre ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello in occasione delle nozze del re Ferdinando IV con MariaCarolina d'Austria. Particolari successi ottenne a Venezia, al teatro S. Benedetto, nella primavera del 1770, cantando nell'opera Vologeso ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] .
Non meno rilevanti furono i brevi periodi fuori Stato. Nel 1768 fu a Napoli per il matrimonio della sorella MariaCarolina e vi conobbe il ministro Bernardo Tanucci. Vi fu accompagnato, come in altre occasioni, da Rosenberg, Anton Thurn e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] teatrale» epitalamica su Teti e Peleo (di Gio. Battista Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con MariaCarolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’incrinò quando a fine agosto Paisiello indirizzò una supplica al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] S. Adriano, nella diocesi calabrese di Rossano, e l'abbazia di S. Maria di Giosafat, nella diocesi di Cosenza. A quest'ultima data il B. era di Termoli, dama di corte della regina MariaCarolina, poteva contare su influenti amicizie. Tutti questi ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Stato di Napoli, Arch. Borbone, Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, p. 8 e n. 18; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806), a cura di M.H. Weil - C. Di Somma ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] nacque il primogenito Pietro (Campanile, 1982-83, p. 41). Tra il 1793 e il 1797 nacquero Maddalena Clementina, MariaCarolina, Lorenzo Luigi, Raffaele, e, nel 1809, Barbara Antonia (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di MariaCarolina d'Asburgo Lorena, [...] in Sicilia, lord W. Bentinck, di lì a poco giunto al suo acme per la scoperta degli accordi stilati dalla regina MariaCarolina con i Francesi (congiura di Messina). F. veniva a trovarsi così in una posizione delicata, diviso tra l'affetto filiale e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] giugno 1795 gli comunicò che la biblioteca era stata arricchita da 4 cassoni di libri musicali fatti pervenire dalla regina MariaCarolina d’Asburgo Lorena; anche Antonio De Gennaro, duca di Cantalupo, il 18 giugno gli aveva comunicato di aver deciso ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di S. Stefano, appartennero i sei brevi «complimenti» assolo balbettati dai bambini Asburgo, mentre quelli a due voci per MariaCarolina e per Maria Antonietta, poi regine di Napoli e di Francia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...