MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] , La visione di Canova (Roma 1817) e La partenza di Maria Stuarda da Parigi (ibid. 1822), rispettivamente ispirati al gruppo di ), fu messa in scena solo nel 1834, quando l’attrice Carolina Internari Tafani la scelse per una serata in suo onore da ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] rivestimento in maiolica del campanile della chiesa di S. Maria degli Angeli.
Il fratello di Nunzio, Giacomo, fu sposatosi nel 1772, tosto ebbe una propria officina in via Carolina ove produsse vasellame e mattonelle. Nel 1793 eseguì il pavimento ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] gli aveva permesso di conoscere la vedova di Louis Stern, la scrittrice Ernesta Hierschel, nota anche con lo pseudonimo di Maria Star, per la quale eseguì tra l'altro le illustrazioni del volume, pure ispirato alle vestigia e alle antichità egizie ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] di Sassari.
Si ricordano fra le mostre postume: 1947 (Cagliari, convitto nazionale; Sassari, università); 1949 (Cagliari, Galleria Della Maria); 1952 (Cagliari, Amici del Libro); 1961 (Sassari, Teatro civico, a cura del Comune); 1964 (Torino, palazzo ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] membri della famiglia reale bavarese e di esponenti dell'aristocrazia e della politica, nonché quelli del marito C. Fóigt e dei figli Carolina e Ludovico, questi ultimi conservati nella Galleria dell'Accademia di S. Luca. Eseguite quasi certamente ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] anticiericale (il padre, mazziniano, era originario di Lottigna nel Canton Ticino), studiò da autodidatta, formandosi una discreta cultura. Imparò il mestiere di tipografo, e nel 1890, in Svizzera, sua ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] ricorda inoltre che il D. ebbe una figlia di nome Carolina allieva del pittore Giuseppe Patania a Palermo e successivamente di V. Ruffino, L'ospedale, la Confraternita e la chiesa di S. Maria La Nuova in Palermo, tesi di laurea, Facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] avuto un po' di buon senso avrebbe risposto che in un'Ave Maria non si grida, né si gesticola..." (ibid., p. 374).
Napoli 1908, pp. 115-121; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l'Ottoc. musicale palermitano, Firenze 1957, p. 450; Carteggi pucciniani ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] e Colonna (1767-1833) e di Carolina Wochinger (1784-1843).
Nel 1837 sposò Maria Stella Guccia e Vetrano (1816-1886), da cui ebbe dodici figli, di cui tre morirono in tenera età. Alla sua figura si ispirò il pronipote Giuseppe Tomasi di Lampedusa ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] di alcuni liberali perseguitati, tra cui Lorenzo Valerio.
L'11 ag. 1829 sposò a Vercelli Carolina Arborio Biamino di Caresana, dama di corte della regina Maria Cristina.
Alla morte di Carlo Felice, egli (come altri membri della famiglia Avogadro, tra ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...