CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] e studiato presso i gesuiti del collegio dell'Accademia Carolina, si diplomò presso l'istituto S. Filippo Neri e celebrativa in omaggio alla città di Piacenza.
Nel 1913 sposava Maria Viale, di Torino, e nell'anno successivo nasceva il primo figlio ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] nei principali teatri d'Italia. Si alternò alla Scala con Carolina Pochini, una delle sue più accanite rivali (nel 1861 vi B. era stata "celebrità mima danzante" con G. Lepri in Fior di Maria o I Misteri di Parigi di P. Borri e in Jenny di R. ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] numerose compagnie italiane, delle quali faceva parte anche il marito.
Dopo aver recitato con Luigi Vestri e Paolo Belli palcoscenico, aveva entusiasmato la platea nell’interpretazione di Carolina Tessari, amatissima a Napoli. Anche in seguito, ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] sua stessa condizione familiare sembrava proiettarlo oggettivamente nelle simpatie mussoliniane; infatti, poco più che ventenne, egli aveva sposato Carolina Parlato, dalla quale ebbe ben dieci figli, di cui otto maschi, così che quando nel maggio del ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] solo due fotografie in bianco e nero risalenti al restauro compiuto nel 1941.
Intorno al 1860 il M. si sposò con Maria Salvi, dalla quale ebbe quattro figli, dei quali solo uno, Rodolfo, raggiunse l’età adulta. In questi stessi anni risulta avere ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] , e negli anni successivi con G. A. Fano, con cui presentò la Sonata op. 36 n. 2 di F. Busoni, e con la moglie Maria Anelli. Al 1910 risale l'inizio dell'amicizia con Busoni, che si approfondirà nel 1914-15, durante il soggiorno del C. a Berlino come ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] presente al teatro degli Avvalorati di Livorno con Carolina Falchetti prima attrice; ancora una volta egli successivo al teatro Giardini di questa città mise in scena, nell'aprile, la Maria Stuarda di F. Schiller e Bianca e Fernando di F. A. Avelloni ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] di G. Riva), la cantata per la duchessa di Massa Maria Beatrice d'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco I d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] cantanti del livello di Marietta Marcolini, Adelaide Malanotte, E. Bianchi, C. Bonoldi, G. De Begnis e Carolina Bassi. La critica, unanimemente favorevole, le riconobbe sicure doti vocali, offuscate talvolta da un'eccessiva freddezza interpretativa ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] i nomi solo degli altri sei, Carlo, Luigi, Felice, Carolina, Cecilia e Francesco. Il nonno Pietro aveva fondato nel 1812 compiuto nel 1874 – assieme ai coniugi Luigi Canzi e Maria Antongini Canzi – nei distretti sericoli interni; è corredato da ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...