DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] versi e musica). Nel 1896 scrisse il testo e la musica di Maria, considerata da lui stesso una delle sue più belle opere. Nel 1897 e musica), del 1907.
Nel 1910 il D. sposò Carolina Scognamillo. Intanto nel 1908 al teatro San Ferdinando era stata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] da Goegg. Presidente del nucleo milanese fu Carolina Varesi, veterana della Società patriottica femminile, mentre ai moti milanesi del mese di maggio. Oltre al sostegno alla figlia Maria e alle nipoti Ada e Pierina, Cristina prese parte alla lotta del ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la madre, Carolina Corti, ricamatrice; la sorella maggiore Giuseppina si affermò nel campo della biologia e degli studi di fonologia.
A Milano frequentò l’istituto magistrale Maria Gaetana Agnesi, diventando maestra di ruolo nel 1912. Prese poi la ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] e si ritirò a yita privata fino alla morte, sopraggiunta a Milano il 1° agosto del 1857. Nel 1824 aveva sposato Maria Antonia Carolina Della Croce, di origine milanese, dalla quale ebbe sette figli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] figura di uno zio materno, l'arciprete "mazziniano" Francesco Maria Zapparoli, nella cui casa, dove "tutto spirava sereni e oro al merito della scuola (dicembre 1941).
Dopo la morte di Carolina (1945), la A. si ritirò a Volongo e ritornò maestra nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] sposa a Onorato Casella di Pietro il 9 luglio 1755; Giovanna Maria Giuseppa Anastasia, nata il 13 marzo (battezzata il 19) 1738 di Giovanni Battista Giovio; in Olanda, la principessa Carolina, Peter Verbruggen, figlio del facoltoso proprietario di una ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] anni, presso la scuola di chirurgia dell’ospedale di S. Maria Nuova, corsi di anatomia e fisiologia.
L’interesse del giovane associandosi a Luigi Venier e scritturando come prima attrice Carolina Internari. La compagnia, dopo aver debuttato al teatro ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] lo vide impegnato nel rimaneggiamento della chiesa di S. Maria del Carmine (1839) e nella ristrutturazione della chiesa restano dunque il luogo e la data di morte.
Dalla moglie Carolina Galli ebbe il figlio Francesco, che nel 1872 lo sostituì nel ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] la tomba Dettina - Di Marco (Cianferoni).
Nel 1904 redasse il progetto per la costruzione dell'oratorio annesso alla chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia, realizzato successivamente su progetto di F. Sneider.
L'I. morì a Roma l'11 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] condizione (al battesimo gli furono imposti i nomi Carlo, Ambrogio, Giovanni Maria). La vicinanza della casa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S. Vittore creò con quei padri una familiarità che lo condurrà, a diciotto ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...