VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] Società Toscana di Orticoltura, LII (1927), 9-12, pp. 30-33).
Si trasferì allora con la famiglia a Udine, dove Carolina assunse un incarico di insegnamento. Per la Scuola di Firenze, inizialmente commissariata, iniziava un periodo critico, per cui l ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di lui nacquero Angelo, Maria e Calogera).
Frequentò le scuole elementari a Villarosa, le scuole medie a Enna e il liceo alcuni periodi di permanenza per ricerca e docenza a Durham (North Carolina, USA, 1960-62) e presso l’Università di Napoli (1964 ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] bb. 3-8; Ambasciata d’Italia a Londra, 1901-1906. La biblioteca e la raccolta di fotografie di Alberto e Maria Pansa sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia (Collezione Pansa), e gli oggetti d’arte sono depositati presso ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] De ortu et interitu rerum tractatus inviato ad Antonio Maria Ghislieri nel 1703; Bologna, Biblioteca universitaria, ms (1679-1704). Conservato nella Waller Collection presso la University «Carolina Rediviva» di Uppsala, a cura di A. Toscano, Firenze ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] guerra.
Il G. morì a Roma, il 31 ag. 1925, per un repentino aggravamento dei postumi delle lesioni di guerra.
Sposato con Maria Martini nel 1894, era rimasto vedovo l'anno successivo; nel 1905 si risposò con Teresa Manfredi.
Fonti e Bibl.: Necr. nel ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] stesso periodo compose anche un necrologio intitolato a Carolina Mayer (Livorno 1847), tratteggiata encomiasticamente come donna l’erezione del monumento a Dante Alighieri in piazza S. Maria Novella a Firenze (per opera dello scultore Enrico Pazzi), ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] chiesa prepositurale di S. Giuseppe in Seregno, e da Carolina Viganò, fratello maggiore di Teresa Rosa (sposata con Luigi Fossati Comune di Seregno i proventi dei diritti d’autore del marito. Grazie a questa donazione, nell’ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] di biografie di figure femminili contemporanee e del passato, tra le quali Carolina Bonaparte, Isadora Duncan, Eleonora Duse, Greta Garbo, Marilyn Monroe e Maria Stuarda. Al 1961 risale un’interessante inchiesta sulle nuove professioni femminili ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , Vittorio Fossombroni, Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla di Napoli, dove sperava di ottenere un impiego alla corte della regina Carolina; ma la sua speranza andò delusa per l'ostilità di lord Acton ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] (rispettivamente del 1856 e 1857; entrambe composte per la festa di S. Maria del Buon Consiglio) e il Salve Regina (1856).
Oltre ad avere la F. Fontana, fu scritta espressamente per il soprano Carolina Ferni (Delia) e il baritono Leone Giraldoni (Don ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...