STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] , non va ricercata in un diverso indirizzo dato alla ‘carolina libraria’ quanto nell’impulso organizzativo impresso allo studio scolastico presso la scuola della cattedrale di S. Maria, sfociato poi in una intensa attività dello scriptorium novarese ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Bottini, con la quale ebbe tre figli: il primogenito Giuseppe, nato il 25 maggio 1852 e morto il 23 dicembre 1933; Carolina Brigida, fattasi monaca, e Umberto Emanuele, morto in tenera età. La sorella minore Augusta (nata nel 1831 e morta nel 1886 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] e collaborò a molti suoi progetti; dalla seconda, Angela Cucchi, nacquero Carlo (1818), Francesca (1820), Alfonso (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la terza, Giuseppina Rossognoli, non gli diede eredi.
Morì a Milano il 9 dicembre 1853 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] 1946), 4, pp. 215-227) e quello della Corona di ferro di terza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina Borghi, già vedova di due mariti e madre di tre figlie, da cui ebbe un’altra figlia, Maddalena, morta adolescente.
Morì a Milano il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] differenza tra i tipi di scrittura usati: la minuscola carolina libraria per i due atti del 946 e del 962 sarebbe stata confermata la donazione del conte Fazio al monastero di S. Maria Maggiore a Milano, e tra i cui testes figura "Gezo Dertonensis".
...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] della presidenza del Governo milanese e la sua prematura morte colpì molto duramente Torresani –, Carolina (nata nel 1822), Clementina (1826-1855), Maria (1831-1844).
Insofferente della vita in laguna («Venezia è bella, Venezia è brillante, ma ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] prima aveva eseguito il ritratto di un altro cognato, lo scultore Vincenzo Luccardi (1862, Udine, Musei civici), marito di Carolina e autore del monumento Vannutelli ai Ss. Apostoli.
Nel 1871 partecipò all’esposizione milanese con il dipinto Sull ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] d’Adda Salvaterra e con un figlio maschio, Luigi, che Vimercati adottò. Fu adottata anche Emilietta, figlia del fratello di Carolina. Dall’aprile del 1855 all’aprile del 1856 Vimercati prese parte alla guerra di Crimea, aggregato al comando della 2 ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] Anna Lombardi e i figli Gaetano, Agnese, Balbina e Carolina, in piazza Barberini (in una casa del principe di sino a noi, da cui va espunta la tela con la Beata Maria dell’Incarnazione (già collezione Lemme), pare piuttosto far emergere che l’impresa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] a Vaccaro, a cura di Umberto Cao e di Carolina Vaccaro, architetta e figlia di Giuseppe e di Leda fortemente legata alla famiglia Vaccaro, e fece conoscere il suo secondo marito, Robert Venturi, all’architetto negli ultimi anni della sua vita ( ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...