NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] dei suoi film, diresse dal 1906 al 1930 accanto al marito, al quale rimasero le responsabilità della fotografia e della scenografia, di Di Giacomo, dai romanzi di appendice di Carolina Invernizio, di Francesco Mastriani, dalla cronaca nera. ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] doveri" nella scuola tecnica comunale di Comacchio e sposò Maria Zuccari, figlia di un possidente di Casalfiumanese, da si introdussero le innovazioni nei documenti privati: l'adozione della carolina; l'abbandono dell'uso di datare con gli anni dell' ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] nel 1859 del padre, nel 1862 sposò la ventenne Carolina Marana Falconi (1842-post 1914), esponente di un’antica è tuttora conservata.
Nomis ebbe due figli: Luigi (Torino 1868), Mario (Chiavari 1874 - Roma 1946). Alla sua morte erano ancora ragazzi ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] più antica nobiltà romana; solo dopo molti anni di matrimonio la coppia ebbe due figlie: Anna Maria (1855-1901) e Giovanna Giacinta Carolina (1856-1875). Insieme alla principessa, il banchiere occupò la scena cittadina con sfarzosi ricevimenti nelle ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] del linguaggio volgare nelle province napoletane, Napoli 1894; R. Chillemi, Carte e manoscritti di C. M.R., Santa Maria Capua Vetere 1982; S. Palmieri, Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche italiane, in Napoli nobilissima, III ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] ,Giuseppe e Giacobbe.
Per tutta la stagione 1852-53 il C. si esibì al teatro Carolino di Palermo a fianco di N. Ivanoff con cui interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo sempre ottime critiche. In marzo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] nominato giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica 1885.
Sposato con Giuseppina Mascilli; con lei ebbe una figlia, Carolina.
Scritti e discorsi: Inno nazionale, s.l., s.d. ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] nove figli, di cui cinque premorti. La prima moglie, Maria Teresa Caccia di Romentino, sposata nel 1832, morì di parto giovane età tre femmine e un maschio. Con la terza moglie, Carolina de Regard de Clermont de Vars, sposata nel 1852, Ottavio ebbe ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , sia l’ibseniano Il piccolo Eyolf sia L’avventura di Maria sveviana con una mirabile Franca Nuti.
Dal 1972 al 1975 diresse incastro tra citazioni di gialli Mondadori, canzoni pop, Carolina Invernizio, Cime tempestose, suggellava il caos dei generi ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] il caso del Canal Grande in «volta di Canal» del North Carolina Museum of art a Raleigh.
La gondola e la barca che di 24 vedute… della città di Firenze dedicata… alla… maestà di Maria Teresa…, le ultime due (tratte da disegni di altri) in Vedute ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...