LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] il L. proseguiva la produzione di musiche per destinazione coreutica: il 2 apr. 1804 alla Scala si rappresentò Emilio e Carolina, ossia La fortunata riconciliazione, ancora con le coreografie di Monticini; il 3 giugno 1804, nello stesso teatro, venne ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesa di S. Maria in S. Celso a Milano (1792-95) e quelli per i rilievi di cui si segnalano la medaglia di Francesco I e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] 1839 ricevette da monsignor G. Franzolin, parroco della chiesa di S. Maria delle Grazie, l'incarico di realizzare i quattro Angeli in adorazione della , di cui nel 1861 sposò la figlia primogenita Carolina, dalla quale ebbe due figli: Sante e Chiara ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Giovine Italia - Fanny Balbi, Laura Di Negro, Nina Cambiaso, Carolina Celesia, Bice Pareto, Fanny Spinola ecc. - e le facevano militare ricacciò il figlio in Svizzera, a dicembre le morì il marito, e la vecchia donna restò più sola che mai. L'antico ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] all’Expo di Parigi. Tra i collaboratori della M. vi erano Carolina Maraini che proponeva i suoi ricami realizzati con la tecnica del punto ombra, il pittore e scenografo Mario Cito di Filomarino, fratello di Emanuele, che disegnava motivi decorativi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] c. 4).
Le prime notizie su di lui sono riferite dalla principessa Maria Della Rocca (1883) e risalgono al 1848, anno in cui il M prime, indirizzate da Napoli alla madre di Cefaly, donna Carolina Pigonati-Ducos, risalgono al maggio-luglio del 1854.
Per ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Marone si rivolse, cercando un giovane collaboratore, Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico, viceré di nella Biblioteca reale; fu poi spostata, per volontà di Carolina Murat, nel palazzo reale; successivamente quest'ultima la ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] Giacomo e che il figlio Giovanni e la nipote di Obletter, Carolina (1822-1894), si sposassero pochi anni dopo. Nella quota il tetto familiare chietino e si ritirò nella tenuta di S. Maria D’Arabona, dove visse fino alla morte, lasciando parte dei ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] F. Patuelli (disponibile all’indirizzo http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/114-pastori-giuseppina).
L’importanza del rapporto fra G. e Maria Pastori è ben evidenziata da E.E. Kramer, The nature and growth of modern mathematics, Princeton 1982, pp ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Dal matrimonio con Borromeo Arese, questi ebbe due figli: Carolina (1785-1813) e Carlo Francesco IV (1788-1844). Durante con Eufrasia Solaro di Villanova (1790-1848) nacque un’unica figlia, Maria Teresa (1820-1835); per cui il ramo si estinse e i ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...