MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] per lei Laura Solero Mantegazza, patriota assistenzialista, Alessandrina Massini Ravizza, esponente della filantropia politica e Anna Maria Mozzoni, pioniera delle battaglie paritarie.
La M. pubblicò il suo primo articolo (Alle donne e specialmente ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] -, poi ministro della Guerra, Nicola Bassi, Carolina e Adolfo Bassi, il medico Michele d' Paolo di Modena (Modena, Raccolta d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. 1813, morto ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] lo riguarda dalle carte di polizia del 1807, in cui risulta proprietario di un caffè.
Aveva sposato Maria di Giovanni Calvetti, che gli diede quattro figlie (Elisabetta, Rosa, Carolina e un’altra di cui non si conosce il nome) e che gli premorì il 15 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] gravidanza sconveniente per una donna nelle sue condizioni, Carolina si unì in matrimonio con il quasi settantenne della sorella e una breve convivenza con il fratello diciottenne, Maria Antonietta si trasferì a Milano e a partire dal 1869 iniziò ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] S. Maria dell’Anima dei Tedeschi (1588), la chiesa di S. Maria in Monserrato (1589-93), l’arciconfraternita di S. Maria dell’ Sacrae cantiones, 1608, a Uppsala, Universitetsbibliotek, Carolina Rediviva; 5 mottetti da Motectorum et psalmorum, 1597 ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] sculture note è un ritratto in marmo commissionato dalla marchesa Carolina Erba Odescalchi e presentato a Brera nel 1847. Il 1849 bassorilievi rettangolari in terracotta rappresentanti L’annunciazione della Vergine Maria (Calci, 2015, pp. 78 s.).
Dal ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] l'altro, egli risulterebbe già sposato con Carlotta (Carolina) Falardi, che nella stessa compagnia interpretava il personaggio autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Ettore e Andromaca (Id., 1880, p. 8).
Sposatosi a Roma con Maria Cardelli, nata in una famiglia di scultori, dalla quale ebbe sette figli con elogio due opere del M.: i busti di Carolina Bonaparte Murat, granduchessa di Berg e Clèves (Versailles, ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] Toscana, dopo l’abdicazione di Ferdinando III riparato a Vienna nel 1801 - qui, nella biblioteca privata dell’imperatrice Maria Teresa Carolina di Borbone-Napoli sono presenti un Miserere in si maggiore e un Requiem in sol maggiore del M. – tuttavia ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Vigo, anch’egli calafato, con la moglie Romina e le figlie Maria di venti anni e Assunta di sedici.
Vigo lavorò come proto dal poeta per le conferenze e per la relazione con Carolina Cristofori, la Lidia delle poesie carducciane. Se non lesinò sugli ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...