MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] (29 luglio 1865). Il secondo, morto a soli quarantaquattro anni, lasciò la moglie e tre figli: oltre al M., Maria e Carolina, appena tredicenne. Date le circostanze, il M. dovette trovarsi un lavoro e nel 1866 si impiegò presso l’Ufficio postale ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] nozze, Barbara Lodi di Capriglio, che gli diede un figlio, Valeriano (morto nel 1798), e quattro figlie, Carolina, Marianna, Giacinta e Maria Teresa. Nel 1797 aggiunse ai suoi incarichi quello, prestigioso, di generale delle Finanze, da cui si dimise ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di Messina.
Studiò filosofia ed eloquenza all’Accademia Carolina di Messina, dedicandosi poi al diritto. Laureatosi a rifiutò per non dover lavorare alle dipendenze dello Stato borbonico. Sposò Maria Cardile, da cui il 27 agosto 1846 ebbe il suo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] suoi illustri natali, esaltati da un nuovo cambio di nome in Maria Elena (o Helena) America, le guadagnarono ancora una volta l’ York si spostò tra Philadelphia, Washington e il Sud Carolina. Il 29 gennaio 1839 Vespucci tentò nuovamente di ottenere ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] il tradimento di A. P., in Otto/Novecento, XXVI (2002), 3, pp. 71-108; L. Scorrano, Memorietta su A. P., in Carte inquiete: Maria Corti, Biagia Marniti, A. P., Ravenna 2002, pp. 87-126; G. Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue: A. P. e la sua ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] marchese Cosimo Ridolfi, in P. Verri, Scritti vari, Firenze 1854, I, pp. XXXIX-XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] calzolaio, e di Carolina Todeschi (1853-1930), sigaraia nell’Imperial Regia Fabbrica Tabacchi.
In famiglia A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi, R. ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] carica sino al 1967. L’11 ottobre 1931 la galleria venne inaugurata dai principi di Piemonte, Umberto di Savoia e Maria José del Belgio, la presenza dei quali aveva attirato a Piacenza i corrispondenti dei principali quotidiani d’Italia. Ricci Oddi ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] di Verona e di altre società venete, e la mantovana Carolina Lattanzi, autrice di La schiavitù delle donne.
Questo tema culturale e politica; si segnalano tra questi Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di D. Montuori, Firenze 1863, p. ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] morto in tenera età, e tre femmine: Anna (1813), Carolina (1814) e Vittoria (1816). Gli affetti e le preoccupazioni storiografia il lavoro iniziatore del filone agiografico sul ministro di Maria Teresa.
Come riferisce l’Altenburger, il M. fu socio ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...