RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] sempre più ampio prestigio, di un cospicuo appannaggio messole a disposizione dal cugino, mentre la sua influenza sul marito orientò in senso liberale la famiglia, che divenne punto di riferimento della parte progressista della società ravennate.
Del ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Alberto (1864-1865), Faustino (1865-1867), Fernando (1867-1910), Bianca Orsola (1873-1874) e Carolina Giuseppa (1874-1954). Oltre al marito, a Galletti sarebbero sopravvissuti quattro figli, che tutti seguirono la vocazione artistica della madre ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] esempi. La sua umanistica, che imita la minuscola carolina del IX secolo, è «piuttosto simile alla umanistica di del 24 luglio 1445 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Il suo monumento funebre (attribuito alla scuola di Andrea ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] conclusive delle epistole latine in versi dell'età carolina, passate poi alla poesia latina delle età La discesa di Ugo d'Alvernia all'inferno secondo il frammento di Giovanni Maria Barbieri, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo MariaMaria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] dettagliatamente la storia di questa istituzione da Costantino in poi.
Renazzi sposò Maria Eugenia Doria, dalla quale ebbe cinque figli: Felice, Cleto, Paolo, Carolina e Agata. Durante la Repubblica Romana del 1798-99 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] dei beni, la condanna a morte dei fratelli maggiori Ferdinando e Mario, l’esilio del minore Vincenzo. Francesco, sfuggito alla morte nel febbraio 1811, nell’estate del 1812 la regina Carolina, reggente in assenza del re, gli affidò il compito ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] Giulio e Carolina, questi ultimi morti prematuramente il 5 e l'8 febbraio 1919). Frequentò il Liceo classico a Napoli, energie, Sogliano si occupò anche dei rinvenimenti a Santa Maria Capua Vetere, Sessa Aurunca, Baia, Pozzuoli, Sorrento, Cuma ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] 1882), che nel 1905 sposò il commediografo Nino Martoglio; Rosina Anna Maria (1886); Romolo Leone Guglielmo (1888); Virginia Carolina Elisa (1892); Remo Carlo Desiderio e Antonia Virginia morirono alla nascita (1890). Fu battezzato il 21 dello stesso ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] si esercitò nella pittura a fresco e dipinse il ritratto di Carolina Scitivaux in giardino, 1812 (collocazione ignota; Recensir col tratto 1817 si rifece per l’esecuzione del Ritratto di Maria Luisa di Borbone a mezza figura (Lucca, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] quell’anno era entrato al servizio del cardinale Pier Maria Borghese come aiutante di camera. Dopo la prematura Dies irae a cinque voci con strumenti e continuo (Uppsala, Universitetsbiblioteket, Carolina Rediviva, Vok. mus. i hs. 37:13 e 85:90); ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...