Figlia (Napoli 1773 - Firenze 1802) di Ferdinando IV re di Napoli e di MariaCarolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1790) Ferdinando III granduca di Toscana. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di MariaCarolina, arciduchessa d'Austria. [...] quando lord Bentinck sbarcò nell'isola, dove ebbe subito fieri contrasti con lo spodestato Ferdinando e più con la regina MariaCarolina, ai quali impose di lasciar Palermo e di proclamare vicario il duca di Calabria. Durante la sua luogotenenza fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] Bentinck nel 1811 impose al re il suo esilio. M. si recò a Londra e continuò a consigliare a MariaCarolina la necessità di restare nell'alleanza inglese. Nominato plenipotenziario ai congressi per il riassetto europeo, il 20 febbraio 1814, contribuì ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] W. A. von Kaunitz, con J. J. Wilczeck, con C. G. Firmian, la stima che godeva presso sovrani e personalità politiche come MariaCarolina di Napoli o il conte G.B. Bogino, anche al di fuori delle cariche pubbliche, gli consentirono di esercitare nella ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] che gli fece affidare, dalla regina MariaCarolina, il ritratto del principe ereditario Francesco, eseguito in un bellissimo crisolino in forma di medaglione contornato di brillanti. In seguito eseguì i ritratti di lord Hamilton, di Augusto, figlio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] imposto dai troppi nemici del nuovo stato, e della soggezione alla durezza di Napoleone, che in ogni napoletano vedeva una MariaCarolina, iniziarono un vasto moto di riforme, che doveva porre fine al Medioevo napoletano. Il 10 maggio 1808, Napoleone ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] Due volte candidato al Direttorio, andò poi ambasciatore a Napoli, donde presto si allontanò per l'ostilità di MariaCarolina. Presidente del Consiglio degli anziani dal 20 gennaio 1799, rinunciò ai suoi sentimenti repubblicani dopo Brumaio. Nominato ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] ; indi venne nominato ministro plenipotenziario a Napoli (1787) perché servisse di guida e sostegno all'austriaca regina MariaCarolina. Nel 1789 fu inviato a Bucarest come commissario austriaco per la Valacchia. Gli avvenimenti francesi lo spinsero ...
Leggi Tutto
REHFUES, Philipp Joseph
Giuseppe Gabetti
Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] in casa del console Stichling, poi giornalista e scrittore a Roma, a Firenze, a Napoli, in Sicilia. A Napoli la regina MariaCarolina gli affidò una missione segreta presso la corte di Baviera, per un progetto matrimoniale che tuttavia fallì per l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] vivere a Bologna, non ebbe più vita politica; solo nel 1768 ebbe da Giuseppe II l'incarico d'accompagnare MariaCarolina che andava sposa a Ferdinando di Napoli. Il fasto insolente e gli atteggiamenti superbi del lussuoso seguito non gli procurarono ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...