BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] di Sassari.
Si ricordano fra le mostre postume: 1947 (Cagliari, convitto nazionale; Sassari, università); 1949 (Cagliari, Galleria Della Maria); 1952 (Cagliari, Amici del Libro); 1961 (Sassari, Teatro civico, a cura del Comune); 1964 (Torino, palazzo ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] membri della famiglia reale bavarese e di esponenti dell'aristocrazia e della politica, nonché quelli del marito C. Fóigt e dei figli Carolina e Ludovico, questi ultimi conservati nella Galleria dell'Accademia di S. Luca. Eseguite quasi certamente ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] anticiericale (il padre, mazziniano, era originario di Lottigna nel Canton Ticino), studiò da autodidatta, formandosi una discreta cultura. Imparò il mestiere di tipografo, e nel 1890, in Svizzera, sua ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] ricorda inoltre che il D. ebbe una figlia di nome Carolina allieva del pittore Giuseppe Patania a Palermo e successivamente di V. Ruffino, L'ospedale, la Confraternita e la chiesa di S. Maria La Nuova in Palermo, tesi di laurea, Facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] avuto un po' di buon senso avrebbe risposto che in un'Ave Maria non si grida, né si gesticola..." (ibid., p. 374).
Napoli 1908, pp. 115-121; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l'Ottoc. musicale palermitano, Firenze 1957, p. 450; Carteggi pucciniani ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] Angeles: un fluttuante e romantico rosso su rosso. Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, direttori artistici , una gonna, un abito o un fiocco decorativo, come suggerisce Carolina Herrera. Le misure contano: il mood Audrey o Grace richiede il ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] seguito il lento passaggio dalla scrittura visigotica a quella carolina. Gli stretti rapporti che A. mantenne con Cluny, donazione di importanti monasteri come San Isidro di Dueñas, Santa Maria di Nájera e Santa Coloma di Burgos. Un'impresa ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] e Colonna (1767-1833) e di Carolina Wochinger (1784-1843).
Nel 1837 sposò Maria Stella Guccia e Vetrano (1816-1886), da cui ebbe dodici figli, di cui tre morirono in tenera età. Alla sua figura si ispirò il pronipote Giuseppe Tomasi di Lampedusa ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] di alcuni liberali perseguitati, tra cui Lorenzo Valerio.
L'11 ag. 1829 sposò a Vercelli Carolina Arborio Biamino di Caresana, dama di corte della regina Maria Cristina.
Alla morte di Carlo Felice, egli (come altri membri della famiglia Avogadro, tra ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] , tratto da un quadro esistente nella chiesa pavese di S. Maria Annunziata di Canepanova, e un S. Girolamo Miani, che realizzò seguito al lascito della produzione grafica effettuato nel 1867 da Carolina Nocca, sposata in seconde nozze nel 1841, e alla ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...