PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...]
La scuola militare divenne presto fucina di idee massoniche che in quegli anni ricevettero la protezione della stessa regina MariaCarolina. Nel 1775 un editto reale contro i liberi muratori incaricò una giunta di procedere contro i sospetti massoni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] bande armate allo scopo di conquistare Capri, le isole pontine e la Calabria. Nel 1813 accompagnò la regina MariaCarolina a Trieste e nel 1814 promosse tentativi di sommossa nelle Marche e negli Abruzzi contro Gioacchino Murat. Sconfitto ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] ; partitura manoscritta presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, con dedica alla regina MariaCarolina d'Austria per la nascita del principe ereditario, Napoli, 30 marzo 1775).
Negli anni trascorsi al conservatorio di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] il teatro seguito all’Unità d’Italia, al caffè Pedrocchi si trovava a discutere con altri intellettuali.
Per l’amata Anna MariaCarolina Charmet, detta Nina (1848-1938), cominciò a comporre poesie già dal 1868 e agli stessi anni data la stesura di un ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei re Ferdinando IV e MariaCarolina di Napoli (aree dell’Acquasola e dell’Acquaverde, 1785).
I rapporti con la Francia diedero frutti con l’istituzione ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , tal'altra antifrancese. Tramite corrieri (il più noto fu G. Cassetti), ricevette da Palermo lettere e oggetti dalla regina MariaCarolina d'Austria e dalla polizia borbonica; ciò gli servì a sventare gli sbarchi dell'armata anglo-sicula, ma poi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] di Spagna; Fermatevi, crudeli cantata V dedicata alla principessa Teresa; Mortali, omai cessate per soprano, dedicata a MariaCarolina arciduchessa d'Austria (tutte conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di Napoli); So che un sogno è la ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] partenopeo si spense definitivamente con l’allontanamento dell’abile ministro Bernardo Tanucci (1776), osteggiato da MariaCarolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una politica giudicata troppo acquiescente alla Spagna.
Dispotismo ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] 1896, «Archivio della Regia Società romana di storia patria», 1896, 19, 3-4, pp. 445-51; Una conversazione con MariaCarolina, regina di Napoli, «Revue napoléonienne», 1902, 1, pp. 151-56; Un problema di metodica storica, «La critica», 1904, 2 ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Le sue condizioni finanziarie andarono peggiorando, tanto che fu costretto a recarsi a Parigi nel 1825, dove la duchessa di Berry, MariaCarolina, figlia di Francesco I, re di Napoli, già sua allieva, gli diede appoggio economico, e dove l'A. morì il ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...