RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] giovane capofamiglia (37 anni) alla morte.
Nel frattempo erano nati, marzo 1782, un'altra figlia femmina, Maria Annunziata ovvero Carolina, e, novembre 1784, il quarto figlio maschio, Gerolamo, e Letizia assunse il comando della casa esercitando ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] per la chiesa di S. Filippo Neri di Sant’Elpidio a Mare e l’Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Maria Assunta a Cossignano. Che l’influenza del periodo romano non fosse mai venuta meno è poi evidente nell’insieme di tele raffiguranti il ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] (Praga 1777).
A Schemnitz sposò Carolina di Freyenam, appartenente alla nobiltà ungherese 35-43; O. Guglia, G.A. S. (1723-1788). Ein Gelehrtenleben au der Zeit Maria Theresias, in G.A. Scopoli, Flora carniolica, t. I, Graz 1972, pp. III-XXXIII ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] a Genova, dove si trovava per il matrimonio con Maria Cristina di Savoia. L'anno successivo gli fu consentito tornare a Napoli, dove visse in disparte, ospite della sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] autrice di spicco del catalogo fu la piemontese Carolina Invernizio, con cui Salani strinse un connubio per un certo periodo anche in quelle dell’attrice Gina Lollobrigida e del marito Milko Škofič – fino a che nel 1986 le sorti della discendenza ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] di Hicesius entrò nel 1714 all'Accademia Leopoldino-Carolina Naturae Curiosorum; la sua cultura spaziava dalle scienze il 17 genn. 1738 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, oggi distrutta. Lasciò i suoi beni all'ospedale Fatebenefratelli, ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] (Hänsel) in Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck e soprattutto alla protagonista nella prima italiana della Euriante di Carl Maria von Weber, sempre sotto la direzione di Toscanini. A una delle recite dell’opera di Weber assistette anche Giacomo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] , nel corso dei successivi undici anni, nacquero cinque figli: Carolina (1858), Ursina (1860), Teresa (1864), Piero (Pietro Bortolo dalla figlia Antonia. Il 30 agosto 1873 Piccinelli sposò Maria Rosa Sirtoli (1845-1919) dalla quale non ebbe figli ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] dopoguerra il M. divenne un intellettuale cattolico impegnato nella rinascita culturale e politica del Mezzogiorno. Nel 1918 sposò Maria Travali, una sua compagna di università, lasciò il lavoro di funzionario pubblico e, prima ancora di aver vinto ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] sotto il comando dell’antico compagno d’armi Giovanni Maria Narboni, fece la campagna di Prussia. Quindi, seguendo poi la principessa (maggio 1820) a Londra. Morta Carolina, fece nuovamente ritorno a Roma, rientrando nella cerchia dei collaboratori ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...