TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] più antica nobiltà romana; solo dopo molti anni di matrimonio la coppia ebbe due figlie: Anna Maria (1855-1901) e Giovanna Giacinta Carolina (1856-1875). Insieme alla principessa, il banchiere occupò la scena cittadina con sfarzosi ricevimenti nelle ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] del linguaggio volgare nelle province napoletane, Napoli 1894; R. Chillemi, Carte e manoscritti di C. M.R., Santa Maria Capua Vetere 1982; S. Palmieri, Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche italiane, in Napoli nobilissima, III ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] ,Giuseppe e Giacobbe.
Per tutta la stagione 1852-53 il C. si esibì al teatro Carolino di Palermo a fianco di N. Ivanoff con cui interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo sempre ottime critiche. In marzo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] nominato giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica 1885.
Sposato con Giuseppina Mascilli; con lei ebbe una figlia, Carolina.
Scritti e discorsi: Inno nazionale, s.l., s.d. ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , sia l’ibseniano Il piccolo Eyolf sia L’avventura di Maria sveviana con una mirabile Franca Nuti.
Dal 1972 al 1975 diresse incastro tra citazioni di gialli Mondadori, canzoni pop, Carolina Invernizio, Cime tempestose, suggellava il caos dei generi ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] il caso del Canal Grande in «volta di Canal» del North Carolina Museum of art a Raleigh.
La gondola e la barca che di 24 vedute… della città di Firenze dedicata… alla… maestà di Maria Teresa…, le ultime due (tratte da disegni di altri) in Vedute ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] , non va ricercata in un diverso indirizzo dato alla ‘carolina libraria’ quanto nell’impulso organizzativo impresso allo studio scolastico presso la scuola della cattedrale di S. Maria, sfociato poi in una intensa attività dello scriptorium novarese ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Bottini, con la quale ebbe tre figli: il primogenito Giuseppe, nato il 25 maggio 1852 e morto il 23 dicembre 1933; Carolina Brigida, fattasi monaca, e Umberto Emanuele, morto in tenera età. La sorella minore Augusta (nata nel 1831 e morta nel 1886 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] e collaborò a molti suoi progetti; dalla seconda, Angela Cucchi, nacquero Carlo (1818), Francesca (1820), Alfonso (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la terza, Giuseppina Rossognoli, non gli diede eredi.
Morì a Milano il 9 dicembre 1853 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] 1946), 4, pp. 215-227) e quello della Corona di ferro di terza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina Borghi, già vedova di due mariti e madre di tre figlie, da cui ebbe un’altra figlia, Maddalena, morta adolescente.
Morì a Milano il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...