MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] marchese Giovanni Costabili – cognato di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – di lì a poco colonnello Guido Taddeo e da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] autore aveva tradotto dal francese alcuni lavori teatrali di moda.
Da Carolina Astolfi aveva avuto un figlio, Luigi (II), nato a dal padre, che lo voleva ufficiale, al Collegio militare Maria Luigia di Parma, che però abbandonò nel 1847 contro la ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] operò in diverse altre residenze della famiglia Torlonia (la villa Carolina di Castel Gandolfo e il palazzo a via del Corso Visitazione, destinata all’altare maggiore della chiesa di S. Maria in Aquiro, per sostituire il quadro andato da poco perduto ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] giugno 1843 (altra cantante del cast la famosissima Carolina Unger). Sempre nel 1843 sostenne la parte di in re min.; Augustine lux doctorum, per tenore e organo in re; Ave Maria, offertorio per la festa della SS. Concezione, a 3 voci e basso continuo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); Giocava a poker con i Goya, in L'Espresso, 3 ag. 1969; N. Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze 1969, p. 325; J. Nova Philips, Un ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] -Baptiste Joure, che si riuniva nell’alloggio del governatore Antonio Maria Lorgna. La loggia, scoperta nel 1785, fu sciolta e erano poste sotto la tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , nacque il primo figlio, Luigi (morto nel 1925), cui seguirono Carolina Amelia (1848-1913), Anna (1849-1851), Elena (1852-1936), uccisione di Carlo III, sotto la reggenza di Luisa Maria, acquistò nuova visibilità sulla scena cittadina: nel 1857 ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] dei suoi film, diresse dal 1906 al 1930 accanto al marito, al quale rimasero le responsabilità della fotografia e della scenografia, di Di Giacomo, dai romanzi di appendice di Carolina Invernizio, di Francesco Mastriani, dalla cronaca nera. ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] doveri" nella scuola tecnica comunale di Comacchio e sposò Maria Zuccari, figlia di un possidente di Casalfiumanese, da si introdussero le innovazioni nei documenti privati: l'adozione della carolina; l'abbandono dell'uso di datare con gli anni dell' ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] nel 1859 del padre, nel 1862 sposò la ventenne Carolina Marana Falconi (1842-post 1914), esponente di un’antica è tuttora conservata.
Nomis ebbe due figli: Luigi (Torino 1868), Mario (Chiavari 1874 - Roma 1946). Alla sua morte erano ancora ragazzi ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...