HERVEY, John, barone di Ickworth
Florence M. G. Higham
Uomo politico e letterato inglese, nato il 15 ottobre 1696, morto il 5 agosto 1743. Si laureò (1715) in lettere e filosofia a Cambridge; l'anno [...] spirito e di certo fascino personale, ebbe i favori di molte donne di alto rango, non esclusa la principessa Carolina e Lady Maria Wortley Montague. La sua amicizia con quest'ultima fu causa probabile di un litigio violento col poeta Pope. H. entrò ...
Leggi Tutto
SANTONI, Carolina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Livorno nel 1808, morta a Madrid nel febbraio del 1878. Dotata di una buona voce di soprano, si provò sulla scena lirica. Ma le sue attitudini drammatiche, [...] e al Capranica di Roma. Chiamata in Spagna dalla nipote Carolina Civili, anch'ella attrice, vi morì. La S. sapeva guidata soprattutto dal sentimento. Medea, Pia dei Tolomei, Maria Stuarda, La suonatrice d'arpa furono le sue maggiori interpretazioni ...
Leggi Tutto
SCHERLI, Leopoldo Maria
Alberto Manzi
Attore, nato a Verona verso il 1720, morto dopo il 1776. Lasciati gli studî, appartenne per varî anni alla compagnia del teatro a S. Giovan Grisostomo di Venezia, [...] considerazioni sopra un parere del dott. Carlo Goldoni (1767). A Roma fu acclamato pastore arcade col nome di Anassandeide Caristio. La moglie, Carolina, bellissima, fu attrice intelligente e piena di grazia, ma un po' fredda. Visse fin dopo il 1782. ...
Leggi Tutto
XENOTIMA
Maria Piazza
. Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] o resinosa. Si trova nel Brasile a Bahia, a San Paulo, ma specialmente a Dattas, nel granito e negli gneiss di Hitterö, nelle sabbie aurifere in Georgia, e nella Carolina del Nord e in cristalli giallo miele al San Gottardo e nella Valle del Binn. ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] attore: nel 1952 per Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo testo pirandelliano al fianco di Orson Welles; in Totò e Carolina (1955) di Monicelli, su soggetto di Ennio Flaiano, fu ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] dell'artista e una scritta con il nome della committente, Maria dei Bovolini; recenti studi, relativi alla chiesa di S. uno stesso dittico (Longhi, 1934), conservate l'una a Raleigh (North Carolina Mus. of Art, in deposito a New York, S.H. Kress ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] et Corsica nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e di on the Monument of the Julii at St Remy (diss. Univ. North Carolina, 1977), Ann Arbor 1980; P. Gros, Note sur deux reliefs des ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Paul Ereng KEN
2. Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter Rono KEN
2. Becker GER
K1 500 m femminile
1. Rita Koban HUN
2. Caroline Brunet CAN
3. Josefa Idem ITA
K2 500 m femminile
1. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per la [sua] famiglia, ed una suggellata per Carolina" Fossati, il suo primo amore), nei dieci I, pp. 234-235.
166. D. Manin, Appunti autografi, p. 215.
167. Mario Brunetti, L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49, "Archivio Veneto", ser. V, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d'Africa, dalla a Jiangmen contro Taiwan, imponendosi per 5-0, e Carolina Morace mette a segno una tripletta. L'attaccante è decisiva ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...