CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] . Ella fu ricevuta l'8 dic. 1823 dall'imperatrice Carolina Augusta, dalla quale ottenne la promessa d'intervenire, perché 8 genn. 1824. La C. non si rassegnò neppure alla prigionia del marito e, da quel momento, come scrisse A. Manzoni, non ebbe più ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] Morì a Lisbona l'11 dic. 1887.
Evaristo (Caetano Serafino Maria), figlio di Luigi, nacque a Bologna il 10 giugno 1827. Iniziò .
Tra gli altri figli di Luigi, si ricordano Elisa Carolina (che sposò il pittore Luiz Ascensio Tomasini), Elvira (che ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] i figli, di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna Elisa (1777), Luigi (1778), Maria Paola (1780), Maria Annunziata Carolina (1782), Girolamo (1784).
Nella più grave, e ultima, ribellione che oppose la ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani. Neppure nelle commedie si discostò dal suo abituale personaggio: in Totò e Carolina (1955) Mario Monicelli le affidò il ruolo della ragazza di paese che non vuole tornare a casa e medita il suicidio perché ...
Leggi Tutto
Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] gli ospiti notturni, 1951; La santa di Bleecker Street, 1954; Maria Golovin, 1958; L'ultimo selvaggio, 1963; La bugia di Martin , nel 1977, un festival gemello a Charleston (South Carolina). Premiato nel 1984 dal Kennedy Center Honor, nel 1991 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] Rimasto vedovo (24 marzo 1832) della granduchessa Marianna Carolina principessa di Sassonia, da lui sposata nel 1817, lasciargli un erede maschile, il 7 giugno 1833 sposò la principessa Maria Antonia delle Due Sicilie, dalla quale il 10 giugno 1835 ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Ottavio
Francesco Lemmi
Nato a Torino, il 26 giugno 1803, da Ignazio conte di Pralungo e da Sabina Spitalieri di Cessole, morto ivi il 10 febbraio 1868. La sua carriera si svolse nell'amministrazione [...] Firenze.
Si era sposato tre volte. Dalla prima moglie (Maria Teresa Caccia di Romentino) non ebbe figli. La seconda nel 1901 per la morte del cugino Emanuele. Dalla terza (Carolina Clermont de Vars) nacquero Adriano, Vittorio e Paolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] abbandonata, e occupano il suo posto le precaroline e la carolina. Continua però a essere usata nella cancelleria dei primi Carolingi rom. st. patr., XX; V. Federici, L'antico evangelario di S. Maria in Via Lata, in Arch. R. Soc. rom. st. patr., XXI ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] aveva mai appartenuto alla Croazia, né all'Ungheria, ma con l'apertura della nuova strada Carolina era divenuta effettivamente il porto dell'Ungheria. Maria Teresa proclamava il 14 febbraio 1776 l'annessione di Fiume all'Ungheria, ma per il tramite ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] Sch. fu presentato nel 1818 al conte L. Esterházy che lo accolse in casa quale maestro di musica delle sue due figliuole, Maria e Carolina, che erano allora di età sui 13 anni la prima e sugli 11 la seconda. Il nuovo ufficio non era molto redditizio ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...