DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] dato al teatro in seguito a rovesci finanziari, e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di Luigi e Filippo, famosi recitando in alcune località dell'entroterra campano, Caserta, Capua, Santa Maria Capua Vetere.
Nel luglio del 1886 la D. era a ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] . F., Palermo 1938. Si vedano inoltre G. Curatolo, Il dissidio tra Mazzini e Garibaldi, Milano 1928, pp. 297, 303, 408-417; U. De Maria, Lettere di G. Mazzini a C. F., in La Sicilia nel Risorgimento ital., III (1933), I, pp. 119-124; Id., La vita e i ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] con la sorella per completare la preparazione musicale. Tornata in Italia formò con Carolina un duo d'archi che emulò per diversi anni quello più celebre delle sorelle Maria e Teresa Milanollo: nel febbraio del 1852 le Ferni si esibirono al Carlo ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] Luigia Carolina e Irma.
Compì gli studi elementari in parte a Vivaro in parte a Trieste, dove conseguì anche la licenza tecnica. Dopo la morte del padre (13 gennaio 1901), lavorò come spedizioniere e poi come riscuotitore presso l’amministrazione di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] con Teresa Benini, da cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina, Carlo, e il famoso scultore Emilio (Firenze, 1801-1886 Santarelli, ibid., XVIII (1991), pp. 56-59; Id., L’impératrice Marie Louise telle que l’a gravée Santarelli, ibid., XX (1992), pp. ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Trieste; nel 1822 per un trimestre fu al servizio di Carolina Bonaparte, vedova di Gioacchino Murat, nel castello di Frohsdorf presso parte en travesti di Romeo, e in particolare Maria Malibran (Bologna 1832), vollero rimpiazzare il finale belliniano ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] in ambedue i titoli ebbe come compagno di scena il marito.
Nello stesso anno ottenne la separazione legale da quest'ultimo di don Marco ne Le cantatrici villane di V. Fioravanti con Carolina Hunger. Gli ultimi anni della sua attività e della sua vita ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] apost. Vaticana, Reg. lat. 1997 (1976, 1977; Carolina romana e minuscola romanesca, 1974), con contributi di grande rilievo famoso e problematico Evangeliario di S. Maria in Via Lata, in Biblioteca apostolica Vaticana, S. Maria in Via Lata, I.45 ( ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] artisti del barocco locale e, nello specifico, per Domenico Maria Canuti (A. Colombi Ferretti, in L’arte degli o la Giuditta della Bob Jones University di Greenville (South Carolina), motivano le incertezze attributive tra i due rilevate a iniziare ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] un filone critico-culturale fra i più tipici dell'"intellighenzia" clerico-nazionalista italiana nel ventennio fra le due guerre.
Morì a Santa Maria Maggiore (Novara) il 25 sett. 1952.
Bibl.: La bibl. degli scritti di C. C., a cura di M. Saccenti, in ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...