MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] e per molti film d’avventura: La figlia del capitano di Mario Camerini, I Miserabili e Il cavaliere misterioso per Freda. Nel .
Il M. continuò a lavorare con Totò. Totò e Carolina (1955) incontrò svariati problemi di censura, perché raccontava la ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] repertorio si manifestò anche nel decennio seguente nelle parti di Maria in Confessione di Sandro Fuga al Nuovo di Torino nel Nel 1977 fu al Gaillard Municipal Auditorium di Charleston, South Carolina, con la Donna di picche. In questi anni si ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] ebbe cinque fratelli e sorelle (Jooris, Maria, Catharina, Joanna, Antoon)
Katelijne Schiltz
non . Mark’s at the time of A. W. (1527-1562), diss., University of North Carolina at Chapel Hill, 1986; Id., W., Gritti e Luppato: miti e realtà, in Studi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] i propri affari.
Il matrimonio del figlio Paolo con Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino, lo sue opere furono messe in scena soprattutto dalla compagnia di Carolina Santoni e incontrarono un certo successo anche di critica. Le ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] della Scala), nel Busto del tenore Giovanni Battista Rubini (1838: Bergamo, Biblioteca A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto scaligero. Fino alla metà degli anni Trenta le numerose immagini femminili di Vestali e ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] il 20 agosto 1763 (Camaiore, Archivio Parrocchia di S. Maria Assunta, Battesimi II/8, c. 15v). Cantante, la Nina; Michtner, 1970, fig. 16), e creò ruoli importanti come Carolina nel Matrimonio segreto di Cimarosa (1792) e Mrs Ford nel Falstaff ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] catalogo vasariano, gli affreschi in S. Cataldo a Rimini, in S. Maria degli Angeli ad Assisi, in S. Domenico a Pistoia e in S. e santi della Pinacoteca Vaticana (n. 170) e la Crocifissione del North Carolina Museum of Art in Raleigh, N. C. (n. GL. 60. ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] 18 luglio 1621, si spense giovanissimo il 23 giugno 1627; e Maria Maddalena, registrata il 18 giugno 1626. Si sa inoltre dell'esistenza Musée des beaux-arts), Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob Jones University Gallery; Budapest, Museo di ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] anno si sposò con una ragazza di venti anni più giovane, Maria Angelica Papi, e con lei si trasferì in una casa . 168; H. Keutner, Critical remarks on the works of A. C., in North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1958), 4-5, pp. 13-22; ibid., II ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Napoleona Elisa, oltre a quelli di Paolina Borghese e Carolina Murat e di altri personaggi della corte. Al rientro l’abitazione nella Royal Mint, si ritirò con le figlie Elena e Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...