GIBBONS, James, cardinale
Giuseppe CASTELLANI
Nacque da emigrati irlandesi in Baltimora il 23 luglio 1834. Consacrato sacerdote (30 giugno 1861), fu segretario dell'arcivescovo Spalding, vicario apostolico [...] della Carolina del Nord (1868), vescovo di Richmond (1872), coadiutore e successore dello Spalding nella sede arcivescovile di Baltimora (1877), presidente in questa città del terzo concilio plenario (1884), cardinale prete del titolo di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] (1824), ad Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell'imperatore Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] di parecchie località. Geologo dapprima dello stato di New York, fu nominato in seguito capo del servizio geologico della Carolina del Nord (1851-1860). La sua opera più importante è l'American Geology (Albany 1855-67) con molte illustrazioni ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] (Nuova cronica, XI, 12) la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) a registrare, come si è detto .Un polittico, attualmente conservato a Raleigh (North Carolina Mus. of Art, Kress Coll.) e raffigurante ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] da considerare ancora accettabili; intorno alla croce di S. Maria degli Angeli si è venuto gradualmente aggregando un nucleo 71; W.R. Valentiner, A Madonna by Berlinghiero Berlinghieri, The North Carolina Museum of Art Bullettin 1, 1957, 2, pp. 1-3; ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] urbani.
6. Possibilità di utilizzazione sotto forma pri- maria.
Le fonti di energia si possono distinguere in due aggiunge la linea di 340 km tra Great Falls e Durham nella Carolina del Nord.
Dopo la prima guerra mondiale le tensioni superiori a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] aumentare il prezzo; confrontando i prezzi degli schiavi nel South Carolina, si può notare che nel periodo tra il 1790 ,
Avrò una casa, avrò una casa".
La moglie disse al marito "Sto facendo del mio meglio
Per mandar via questo boll weevil infernale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . Martin zu Köln, ZGA 2, 1908-1909, pp. 233-240; H. Eichen, St. Maria im Kapitol, ivi, 5, 1912, pp. 233-251; id., Zur Herkunft des Kölner Doms una fase di transizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, p. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1985; A. Freeman, Carolingian Orthodoxy and the Fate of the Libri Carolini, Viator 16, 1985, pp. 65-108; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und di S. Zenone, S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV la decorazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Simons, della Duke University di Durham, nella North Carolina; si tratta del resto più antico conosciuto della linea il 20 dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore per effettuare misurazioni varie ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...