REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] (La bisbetica domata), dai teatri-tenda (Casimiro e Carolina di Horvath), dall'opera lirica (L'africana di collaborazione con la Cooperativa degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Teatro español. Nel 1861 vi agiva la compagnia italiana di Carolina Santoni, con Filippo Prosperi primo attore. Vi sfilarono i grazie all'impulso dato a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura e permise che i teatri ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Carlo il Calvo della Bibliothèque Nationale di Parigi.
L'ornamentazione carolina dura per tutto il sec. XI, ma già nel seguente , Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] tale deviamento dal mondo vero dell'infanzia reagì la dottoressa Maria Montessori, dalla cui intuizione nacquero le Cose dei bambini più immune l'Asilodi Mompiano delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che ha incontrato molto favore nella Venezia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , tra molti, di due aree di immagazzinamento di anfore, messe in luce a Trebisacce-Chiusa (2°-1° sec. a. C.) e a S. Maria di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di anfore è stato di recente scoperto alle porte di Regium Iulium, a Pellaro ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] la prima volta argomento di due lettere del duca Galeazzo Maria Sforza, portanti la data del 27 e del 28 settembre oppure secondo la forma delle cariossidi in risi a grana lunga (caroline), grossa e tonda, e ancora secondo il periodo di vegetazione ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , la lega nazionale, il giornale di Gorizia, diretto da Carolina Luzzatto, furono i centri animatori della battaglia per la difesa cui facevano da sentinelle avanzate le due alture di Santa Maria e Santa Lucia; a sud quella di Gorizia, costituita dal ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] IX e al X, quando per la cosiddetta rinascenza carolina si diffuse un gusto letterario fuori dallo spirito religioso ed ulivi, Il corallo, La pastorizia, L'origine delle fonti); Angelo Maria Ricci (La georgica de' fiori e altri poemi); Carlo Tedaldi ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] comporre col modenese Giovanni Bononcini (figlio di Giovanni Maria) uno dei beniamini del pubblico della penisola e già spirito. Tornato a Londra scrisse per la morte della regina Carolina il bellissimo Salmo funebre (Funeral Anthem), poi due opere; ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] Luigi (1854), Raffaele (1857), Giuseppe (1859), Carolina (1860; morta a cinque anni), Ida (1862, morta a pochi mesi), un'altra Ida (1863), Maria (1865). Ruggero era intendente di una tenuta dei principi Torlonia, la Torre, lungo il Rio Salto; e in ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...