PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] una vergogna che noi non sappiamo leggere" (cfr. Carolina Michaelis de Vasconcellos, Der portugiesische Infinitiv, in Romanische il teatro di S. Carlo per le rappresentazioni liriche, di Dona Maria per la prosa: l'uno e l'altro seguitano lo stile ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] id., La fin d'une société. Le duc de Lauzun et la cour de Marie Antoinette, Parigi 1895. Per la corte di Napoleone I: L. Madelin, La France , e specialmente con la promulgazione della costituzione Carolina (il codice criminale pubblicato nel 1532 da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono conservate in situ nei di Carlomagno. Ma a questo rinnovato fervore epigrafico dell'età carolina, che durò poco più d'un secolo, Roma diede ispirazione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] maggio 1808). La corona fu data a Giuseppe, e a Napoli andò allora Gioacchino Murat, già granduca di Berg, marito di Carolina Bonaparte. Ma, caduta la dinastia, la nazione si sollevò con irrefrenabile slancio. N. stesso, assicuratasi contro l'Austria ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] sino al principio del Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco era segnato dalla Santa Lucia (1849). Del 1810 è la canzone Li capille de Carolina di Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] conservare traccia o preannuncio della materializzazione in scena (Interrogatorio a Maria, 1979; Factum est, 1981; Post Hamlet, 1983; : Uscita di emergenza, 1981; Regina madre, 1985; Bellavita Carolina, 1987). Ritorna in Saro e la rosa di F. Silvestri ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dell'America spagnola, grazie alla sua università e all'Accademia Carolina; ma, se pure vi si discutevano le idee degl anche Acha cadde per una rivoluzione, che impose la presidenza di Mariano Melgarejo; e si succedettero allora (1864-1871) una serie ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] via al trono polacco, al quale salì nel 1300 come marito dell'ultima erede del ramo reggente dei Piasti, Elisabetta. Estintisi situazione politica interna amministrativa e feudale. Il codice Maiestas Carolina, elaborato a tale scopo nel 1355, non fu ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] del Bausch (poi detta Caesarea Leopoldina o Leopoldina-Carolina); e a Stoccolma nel 1739 il linneiano Collegium sua casa dallo scultore G. Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] da Carlomagno la Croazia, e attratte nell'orbita dell'influenza carolina Venezia e l'Istria, anche la Dalmazia pare per un del S. Grisogono della stessa città; alla facciata di Santa Maria di Piazza in Ancona, con gallerie cieche sovrapposte, per la ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...