Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu mandato allora al riordinamento della Boemia, cui largiva la Maiestas carolina, e al disciplinamento delle elezioni imperiali e dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] (poi nominato governatore del Piemonte annesso alla Francia) ed ebbe il titolo di duchessa di Guastalla; 7) Maria Annunziata Carolina (1782-1839), maritatasi col generale Gioacchino Murat, dapprima granduchessa di Berg e di Clèves e poi regina di ...
Leggi Tutto
Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] famiglia Bonaparte a cercare un rifugio in Provenza. A Marsiglia Maria Anna (solo più tardi si fece chiamare Elisa) si fidanzò Bologna e di lì passò a Trieste, presso la sorella Carolina, vedova di Gioacchino Murat. Lasciata questa dimora, si recò ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1895, è lungo 98 km., serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga via degli stretti danesi: a era estranea. Morti Wackenroder e Novalis, giovanissimi, passata Carolina Schlegel (1763-1809) a nuove nozze con Schelling, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , della produzione, viene dalle miniere di Linares e La Carolina), Cordova (Peñarroya) e Murcia (Cartagena), ha dato fin r, s e z: virtut(e), virtud; pan(e), pan; mar(e), mar.
Lo spagnolo è parimenti una continuazione del latino volgare in ciò che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] attenti studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era Napoli, per il servizio Napoli-Genova-Marsiglia; la Carolina di G. Allen, nel cantiere Panfilli di Trieste ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e quella da Mantiqueira.
La prima denominazione in senso stretto è nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] '76), fondava la "città della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción nel marzo 1580 con una XVIII e i primi del XIX, salvo Córdoba e l'Academia Carolina di Charcas (oggi Sucre, in Bolivia), che per molto tempo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ). Tsimshian qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa sumajca-ska il governo favorì la fondazione di alcuni collegi, come il Carolino di Santiago del Chile, il S. Carlos di Lima, un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel 1524 seguì minutamente con navi francesi la costa dalla Carolina fino all'Acadia e al Capo Bretone chiamando l' Superiore e nel 1634 il francescano Nicollet passa il Sault Sainte-Marie, costeggia il lago Michigan fino alla Green Bay e di qui ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...