SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] Legazione di Ferrara. Ebbe incombenze cerimoniali di prim’ordine. In quello stesso 1768, accompagnò a Napoli l’arciduchessa MariaCarolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV di Borbone. Non dimenticò gli anni trascorsi al collegio ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] in occasione del pranzo che il conte Francesco Saverio Orsini di Rosenberg offrì alla regina delle due Sicilie. MariaCarolina, sorella del granduca Pietro Leopoldo, in visita a Firenze (F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi... Spigolature d ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] Peleo, composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con MariaCarolina d'Austria, fu musicata da Paisiello). Ma i pregi del della cortonese M. Maddalena Ginori Pancrazi.
Il teatino Giuseppe Maria Pancrazi - cognato della traduttrice - aveva avuto l' ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco, padre di Ettore, protagonista, nel 1831, di un discusso matrimonio con MariaCarolina di Borbone duchessa di Berry. Ferdinando fu console generale del Regno delle Due Sicilie negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] nei palazzi Maddaloni e d'Angri, e quello sul soffitto del salone dei Museo borbonico, con le Virtù che incoronano Ferdinando e MariaCarolina d'Austria (1781). Meno efficaci sono i colori nella tela con la Madonna tra i ss. Francesco e Antonio,nella ...
Leggi Tutto
Firmian, Carlo conte di
conte di Statista asburgico (Mezzocorona 1718-Milano 1782). Ministro plenipotenziario a Napoli (1753), concluse le trattative per il matrimonio tra Ferdinando, figlio del re [...] Carlo di Borbone, e l’arciduchessa MariaCarolina. Fu poi governatore della Lombardia (1759), carica che conservò fino alla morte; qui assecondò la politica di riforme già avviata e attuò con accortezza le linee programmatiche fissate a Vienna. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano di Sassonia e di CarolinaMaria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel [...] governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] venne al mondo la primogenita dei duchi di Parma, CarolinaMaria Teresa, futura sposa di Massimiliano di Sassonia, ma e di cui facevano parte il ministro Schizzati e la duchessa Maria Amalia non valse ad evitare il passaggio di Parma al dipartimento ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] il 6 ottobre (Giulio d’Este di Fabio Campana).
Obbligata al riposo in vista della nascita di un terzo figlio (Adelina Maria Theresa Carolina vide la luce il 4 novembre a Trieste, dove morì il 4 ottobre seguente), riprese l’attività il 18 gennaio 1842 ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] , Storia del Teatro Re 1813-1872, in Città di Milano. Rass. mens. del Comune..., maggio 1969, p. 26 (per Carolina). Per Maria: P. Giordani, Elogio della M. G...., Bologna 1813; S. Muzzi, Not. di quattro donne eccellenti nelle dottrine dell'armonia ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...