RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] napoletana prese possesso quindici giorni più tardi con il beneplacito del sovrano Ferdinando IV e della regina MariaCarolina d’Asburgo – sorella del defunto imperatore Giuseppe II. La sua gestione fu caratterizzata dalle frequenti visite pastorali ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] nel 1767 la domanda di matrimonio di Ferdinando di Borbone prima per l’arciduchessa Maria Giuseppa e poi, dopo la morte di quest’ultima, per la sorella MariaCarolina. La nuova alleanza dinastica assicurata dalle nozze della coppia reale gli procurò ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] 1781, 1784 e 1798. Impartì lezioni ai cantanti Felice Pellegrini e Federico Massimino e alla principessa MariaCarolina di Savoia.
Gli sconvolgimenti determinati dalla rivoluzione francese provocarono un pesante ristagno della vita musicale torinese ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] 31 maggio 1785, il bibliotecario della Laurenziana di Firenze Angiolo Maria Bandini si complimentava per «il buon gusto del suo Signor (Per lo felicissimo giorno natalizio di Sua Maestà MariaCarolina d’Austria regina delle due Sicilie, Napoli 1792 ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] gennaio del 1806 Troiano Marulli duca d’Ascoli gli comunicò la promozione al grado di brigadiere del Real esercito. MariaCarolina, che confidava nuovamente nella partecipazione delle masse per difendere il Regno, lo coinvolse nel suo piano di guerra ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] di richiamare a Napoli un così valente medico; pare anzi che fosse proprio una grave malattia occorsa alla regina MariaCarolina a spingere Ferdinando IV ad ordinarne l'immediato rientro nella capitale.
Ivi il D. assistette alla seconda fuga del ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] sua moglie, Anna Moncada (?), principessa di A., che, strettamente implicata nella "cabbala spagnola" ordita ai danni di MariaCarolina e dell'Acton, fu rinchiusa nel monastero napoletano della Trinità dei Sette dolori, dopo un suo tentativo di fuga ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] del Sebeto in riva, per soprano solista, scritta nel 1769 su commissione della corte per celebrare il compleanno della regina MariaCarolina d'Austria; tre arie (Se il tenero mio core, Temea Licida amante, Aria di soprano con oboe e voce obbligata ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] il 19 marzo 1836, non si diede al teatro.
Iniziò a studiare danza con la zia materna, MariaCarolina Filippini, ballerina che fu poi maestra nella scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dal 1853 al 1862. Indi si perfezionò nella scuola ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] nelle due provincie di Lecce e Bari contro i nemici dello Stato e del Trono..., Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina MariaCarolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch. stor. per le prov. napoletane, V (1880), pp. 550, 552 s., 557; Id ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...